IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] memoriale 2 memoriam 1 memorie 14 men 42 mena 4 menalippo 2 menan 1 | Frequenza [« »] 42 cogli 42 ecclesiae 42 giustizieri 42 men 42 milazzo 42 natura 42 nobile | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze men |
Cap.
1 3| gran progetto, o per lo men d’impedire, che Siracusa 2 4| restarono; della siracusana, men che cinquanta, e, più delle 3 8| altri si mostravano non men paurosi di lui, Dione cominciò 4 14| ferocissimi diedero a’ non men feroci Romani il grato spettacolo 5 15| Messena. Un Eracleo, quando men lo pensava, venne a trovarlo 6 16| le altre città di Sicilia men popolate di oggi. Altre 7 16| oppressi, spregiati, poco men che servi, esser dovevano 8 18| era nè meno ambizioso, nè men prode, nè men furbo del 9 18| ambizioso, nè men prode, nè men furbo del padre, mal patì 10 19| quell’età si trova, con più o men latitudine, concesso quel 11 20| imperadore conquistato, fu in men che non si dice ripreso, 12 20| oltre, si trovò, quando men se lo pensava, cinto dall’ 13 20| di rendere al pontefice men dolorosa la sciagura. Lo 14 21| questi fatti, comechè non men di lui fosse inteso a magnificare 15 22| avere avvilita con azioni men che oneste la nobiltà loro, 16 23| consanguinità si ascondono altri men che onesti legami.~ ~Nè 17 23| al veder palesate, quando men lo credea, tutte le sue 18 24| siciliane furono meno numerose e men temute nella seconda che 19 25| tutti i principi d’Europa i men docili a riconoscere la 20 25| ritorno, quando i suoi nemici men lo aspettavano e facevano 21 26| VI. — Con più veemenza e men pudore scrisse papa Gregorio 22 27| legislazione, cioè di rendere men contrastata la sovrana potestà, 23 28| Saracini in Sicilia non eran men colti che altrove. Ciò non 24 29| passo. Assalita, quando men lo pensava, non ebbe scampo; 25 29| Molise, fu colto in atto men che onesto con una ragazza 26 34| Pugniamo da forti.»~ ~Nè men di lui impazienti erano 27 34| maggior perizia, sia che men furiosa fosse stata la tempesta, 28 34| Messina ebbe un soccorso onde men lo aspettava. Era allora 29 35| lo portava, per rendergli men disagevole il viaggio. Ciò 30 38| chè il Rosso non era nè men tiranno nè men rapace del 31 38| non era nè men tiranno nè men rapace del conte Palici. 32 38| data in moglie a persona men che di regio sangue. Temeva 33 38| provincie napolitane non eran men della Sicilia agitate da 34 42| conte di Monteleone, che men lo meritava, n’ebbe la conferma 35 42| di Sicilia, come e quando men si aspettava.~ ~Gian-Vincenzo, 36 45| pagandone dieci tarì l’oncia. Nè men grave fu la perdita, che 37 46| l’ultima e forse non la men grave delle calamità, che 38 46| trar dal nulla Palermo. Non men ridicoli sono il Chiarandà, 39 46| marchese di Madonia, non men di lui caro alle lettere, 40 47| passeggiata militare, non men facile fu quello di Sicilia; 41 47| ammirevole lealtà.~ ~Nè men fastosa fu la funzione della 42 48| ciò argomentasi dall’esser men viziato dell’abbagliante