grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1      21     |        Forma del governo: bajuli, giustizieri e camerari. — VIII. Magna
 2      21     |          obbligo di rimetterli a’ giustizieri delle provincie.~ ~Difetto
 3      21     |     inglese, che avea istituiti i giustizieri, per girare di continuo
 4      21     | Justitiarii itinerantes; ed altri giustizieri detti del banco del re;
 5      21     |        appello dalle inferiori. I giustizieri in Sicilia, invece d’essere
 6      21     |       camerari.~ ~Dipendevano da’ giustizieri gli stratigoti ed i bajuli,
 7      21     |    procedevano in prima istanza i giustizieri, i quali nel criminale giudicavano
 8      21     |            degli stratigoti e de’ giustizieri locali; ed avevano anche
 9      21     |        temporale, come quella dei giustizieri; e, spirata essa, dovevano
10      21     |              Ma  i bajuli,  i giustizieri,  alcuno di quei magistrati
11      21     |            Questa era formata da’ giustizieri del banco, e preceduta da
12      21     |         spediva nelle provincie i giustizieri, e quelle liti, che eccedevano
13      21     |     costoro facoltà, da lui e dai giustizieri del banco si definivano.
14      21     |     passate in seconda istanza ai giustizieri provinciali, soprantendeva
15      21     |            e come i camerarî ed i giustizieri, discorrevano di continuo
16      21     |         andamenti; che alcuno dei giustizieri dovesse intervenire nella
17      21     |         bajuli ai camerarii ed ai giustizieri; da questi alla magna curia;
18      22     |           luogo; perocchè tutti i giustizieri, gli stratigoti, i camerarii,
19      23     |           Rugiero di Tours, e dai giustizieri Florio di Camarota, ed Abdenago
20      23(280)|          corte, ch’erano semplici giustizieri, forse perchè eran superiori
21      23(280)|          perchè eran superiori ai giustizieri della provincia. Tal manco
22      23     |            spedì severi ordini ai giustizieri di quella provincia di carcerare
23      23     |         saputo il caso, ordinò ai giustizieri la punizione degli uccisori.
24      26     |     contro il gran giustiziere, i giustizieri e qualunque altro magistrato.~ ~
25      27     |  Magistrati di giustizia. Bajuli; Giustizieri; Camerari. — IV. Gran Corte.
26      27     |           prima parte soggetti ai giustizieri, ai camerarî per la seconda.
27      27     |         seconda. Fu conservata ai giustizieri la giurisdizione criminale
28      27     |       loro decisioni appellare a’ giustizieri, ma alla gran corte380.~ ~
29      27     |         cause decise, non che dai giustizieri, ma dagli stessi magistrati
30      27     |      taceva; ordinava talvolta ai giustizieri provinciali ed ai camerarî
31      27     |            Che se nelle corti dei giustizieri, dei camerarî, de’ bajuli
32      27     |      grandi signorie stratigoti e giustizieri costituitivi dai baroni.~ ~
33      27     |           ad altri ricorso che ai giustizieri delle provincie, destinati
34      27     |       sottoposti all’autorità de’ giustizieri delle provincie; i quali
35      27     |      divieto a tutte le corti dei giustizieri del regno; le ragioni che
36      27     |          rigorosamente vietato ai giustizieri, ai camerarî, ai loro giudici
37      27     |         confermata la legge che i giustizieri ed i camerarî co’ loro uffiziali,
38      27     |           giustiziere con tutti i giustizieri, il gran camerario cocamerarî,
39      27     |     contro il gran giustiziere, i giustizieri e qualunque altra persona
40      27     |        Federigo vi chiamò tutti i giustizieri del regno, ed ordinò loro
41      27     |           nelle quali ordinava ai giustizieri di recarsi al parlamento,
42      27     |    esazione, non ai bajuli, ma ai giustizieri se ne dava lo incarico.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License