Cap.

 1       4|      negati, non che ad entrare cogli Ateniesi in lega, a riceverli
 2       5|         una pericolosa rivalità cogli Agrigentini; per lo che
 3       5|        per continuare la guerra cogli Ateniesi. A ciò pure contribuì
 4       5|      concittadini dalla guerra. Cogli altri fuggiaschi era venuto
 5       6|      resistenza. Gli assalitori cogli arieti battevano le mura;
 6       7|         egli ad entrare in lega cogli stranieri, il punico generale
 7       7|          ferocemente battendolo cogli scudisci. Pure, non che
 8      12|          pattuiva di uno in uno cogli agricoltori della quantità
 9      13|      fuori, veniva a concorrere cogli altri al pubblico bene.
10      13| Archimede incese le navi romane cogli specchi ustorii (84).~ ~
11      13|     pareva loro combattere, non cogli uomini, cogli Dei sdegnati.~ ~
12      13|   combattere, non cogli uomini, cogli Dei sdegnati.~ ~Marcello,
13      14|        opere sue, da gareggiare cogli Antigoni, co’ Demetrî, co’
14      14|       quali promise libertà, se cogli sforzi loro avessero agevolata
15      16|     Sicilia, che fu portato via cogli altri tesori della reggia
16      20|        capestro (224); e poi fu cogli altri mandato in Sicilia.~ ~
17      22|         inabile a veder le cose cogli occhi proprî, sel credette;
18      22|       Lorotello e di Rupecanina cogli altri baroni, che s’erano
19      23|         dicevano d’averlo visto cogli occhi proprî. Dalla parte
20      24|          cacciato poi dal regno cogli altri baroni, si era rifuggito
21      24|  Filippo re di Francia, i quali cogli eserciti, che seco menavano,
22      25|         conte Aropoldo, che una cogli altri baroni d’oltremare
23      26|       de’ beni, contrarre nozze cogli stranieri. Un parlamento
24      28|       nulla aveano avuto a fare cogli Arabi, e che anche colà
25      30|       giovane, datosi a fuggire cogli altri, era da prima venuto
26      30|        a seguirlo, rimbarcatosi cogli altri, venne in Trapani
27      31|         regina, erasi indettato cogli Angioini di levare un tumulto
28      34|       gente sua. Blasco Alagona cogli Almogaveri tenea la sinistra,
29      35|    vederlo. Costoro cospirarono cogli altri prigioni e con alcuni
30      37|       partiti. — VIII. Trattato cogli Angioini.~ ~I. — Ma più
31      39|    poche forze e meno concordia cogli altri vicarî, ebbe suo mal
32      40|        conversare familiarmente cogli uomini più rinomati per
33      43|    vestiti di ricche assise, fu cogli altri alla processione.
34      43|       tal desiderio; avea visto cogli occhi proprî essere tanto
35      45|        talvolta generoso, anche cogli stessi vicerè. Nel 1609
36      45|          Si strinse in amicizia cogli Austriaci, e, per accrescere
37      45|     restituire il denaro esatto cogli stessi interessi del 13
38      45|       die’ a far delle pratiche cogli altri baroni, per recare
39      46|         Palagonia, che colà era cogli altri baroni, e lo indusse
40      46|       corrispondenza di lettere cogli esuli.~ ~Con ferocia degna
41      48|       romane fatto da Archimede cogli specchi ustorî, i quali
42      48|   Sicilia; i quali colle opere, cogli scritti, colla santità della
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License