grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1 [Titolo]   |    religione, il dritto pubblico civile ed ecclesiastico, i magistrati,
 2 [Titolo]   |       squadra, ma quanta potenza civile creavali, e che politici
 3       1    |          prima di ridursi a vita civile, molti doveano vivere predando,
 4       1    |         arti necessarie al viver civile, finchè lasciato gli antri
 5       2(10)|       cuori dei principi. Storia civile del regno di Sicilia, tom.
 6      10    |          Cartaginesi. Una guerra civile s’accese, nella quale Agatocle
 7      10    |            Era allora l’autorità civile riposta in un consiglio
 8      10    |       per dovizie. Ma l’autorità civile è stata sempre dico ben
 9      11    |        accadere una fiera guerra civile. Messisi per lo mezzo i
10      11    |     comando in onta all’autorità civile, lungi di farneli benemeriti,
11      13    |         tutte le parti del viver civile.~ ~VII. — Marcello ebbe
12      15    |       scomposto divenne lo stato civile. Trasferita da Costantino
13      19    |        Urbano II. — III. Governo civile stabilito dal conquistatore:
14      19    | ecclesiastica indipendente dalla civile potestà, volle levare ai
15      19    |        manifestamente confuse la civile e l’ecclesiastica autorità.
16      19    |       dello stato, sia militare, civile od ecclesiastico. Ma in
17      19    |   legazione.~ ~La riunione della civile ed ecclesiastica potestà
18      19    |     vicecomiti, a rendere ragion civile in ogni terra o città e
19      19    |          dava la bassa, o sia la civile giurisdizione; l’alta, ossia
20      20    |        si piegavano all’autorità civile di lui. Ed in tanto più
21      21    |          di ragion dell’autorità civile; gli abati, i vescovi, il
22      21    |          d’assicurare la libertà civile e la proprietà del cittadino,
23      23    |        scritto, e che nel dritto civile e canonico molto avanti
24      25    |      elevò l’ecclesiastica sulla civile autorità, che i più potenti
25      26    |       dell’ecclesiastica e della civile potestà, i due capi facevano
26      26    |     grado a Federigo, non che la civile, l’ecclesiastica potestà;
27      27    |          baroni rendevano ragion civile, vennero sottoposti all’
28      28    |         indutto a darsi al viver civile ed agli ameni studi i Tessali,
29      29    |     tanto nel criminale, che nel civile. Anche molti dei baroni,
30      29    |      indurre gli uomini a guerra civile. Nell’anarchia, in cui restò
31      29    |        Era in quei  il governo civile della città di Roma affidato
32      30    |     Lavena, professore di dritto civile (496), ad esso si unirono
33      33    |   raddrizzò insomma ogni ramo di civile amministrazione.~ ~Composto
34      37    |          gli orrori della guerra civile. Tale era la potenza dei
35      39    |        accender una nuova guerra civile, collegandosi col conte
36      39    |      origine ad una nuova guerra civile. A riparare a ciò i comuni
37      44    |     regno, i quali decideano nel civile e nel criminale. E perchè
38      44    |       primo anno rendeano ragion civile, nel secondo giudicar doveano
39      44    |         tre fossero destinati al civile e tre al criminale: due
40      48    |           Il Di Blasi poi (Stor. civile del regno di Sicilia Tom.
41      48    |        tutto intento all’istoria civile di Sicilia, sfiorandone
42      48    |          sua storia letteraria e civile. Ed in tanto più volentieri
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License