IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] tributariae 1 tributario 2 tributarios 1 tributi 41 tributo 30 tributum 1 tricarici 1 | Frequenza [« »] 41 tiranni 41 tregua 41 tribunale 41 tributi 41 val 41 voi 41 xii | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze tributi |
Cap.
1 3| accrebbero l’armata; nuovi tributi esassero dalle città soggette. 2 6| gravati i popoli di nuovi tributi; ma era da sperare, che 3 12| rendevano lieve il peso dei tributi, e mettevano il cittadino 4 14| Ordine giudiziario. — IV. Tributi. — V. Pubblica economia. — 5 14| ragionieri e littori. Ma i tributi non si riscuotevano al modo 6 14| altre andavano soggette ai tributi. Erano questi di più maniere. 7 14| altri, furono voto nome. I tributi si riscuotevano smodatamente 8 14| poi dire che l’eccesso dei tributi, l’oppressione, l’ingiustizia, 9 15| giusta il quale si pagavano i tributi, e a tale oggetto avevano 10 15| e, per non venir meno i tributi, si fece apparir maggiore 11 15| elezione dei nuovi censori, i tributi si esigessero giusta il 12 15| accrebbe di una terza parte i tributi, che rese più pesanti, levandoli 13 17| per chieder pace o recare tributi, maravigliarono dell’insolito 14 17| castella, diedero stadichi e tributi. Ricco e vittorioso senza 15 18| rendere la città e pagare i tributi, con questo che non fossero 16 18| negarono al pagamento dei tributi. Il conte maggiormente messo 17 19| magistrati e forme giudiziarie: tributi e servizî — IV. Concessione 18 19| o città e riscuotervi i tributi (187). Semplicissima era 19 19| quale allora si componeva di tributi e dei servizi. Un dazio 20 19| oltre a quegli ordinari tributi, servizi straordinari che 21 19| nè vollero più pagare i tributi e prestare i servizi loro 22 21| assegnata all’esazione de’ tributi e delle rendite fiscali; 23 21| appaltatori od i contribuenti de’ tributi; ed eran nelle civili giudici 24 21| Patti, mostra quali erano i tributi ed i servizii di alcuni 25 25| colla rigida esazione de’ tributi avea composto in modo il 26 25| argomentare la gravezza di tali tributi dal fatto, che il monastero 27 25| del regno di non pagare i tributi loro imposti per quella 28 25| sudditi non fossero gravati di tributi, se non per causa d’utilità 29 26| ai sudditi pesantissimi tributi contro le leggi e farli 30 26| ad estorcere dai sudditi tributi oltre la legge, ed a sottoporli 31 27| giurisdizione e la riscossione de’ tributi, furono per la prima parte 32 27| abitatori del feudo di nuovi tributi oltre a quelli nella concessione 33 27| XV. — All’eccesso dei tributi andava congiunto estremo 34 27| instante per la riscossione de’ tributi, possiamo argomentarlo dal 35 30| non contento al ridurre a tributi ordinarî e permanenti tutte 36 30| luogo, per riscuotere i tributi, chiamare alcuni de’ più 37 45| portavano al gran signore i tributi della Morea, dopo lungo 38 45| pretendea d’aver pagati i tributi in moneta castigliana. Tali 39 45| soldati, per esigere certi tributi, dai quali i Messinesi teneansi 40 47| della crociata e di pagare i tributi fissati nell’ultimo parlamento, 41 47| ma moderatissimi furono i tributi da lui chiesti al parlamento,