grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1       1    |       soprattutto lo studio de’ tiranni di suscitare interne discordie
 2       1    |       anche sotto i più crudeli tiranni, accenna adunanze di cittadini
 3       2    |     fatto comprarne dagli altri tiranni a vil prezzo venticinquemila
 4       3    |       della Sicilia, cacciati i tiranni. — II. Deucezio. — III.
 5       3    |     allora sotto il dominio dei tiranni; ed Aristotile (17) le 
 6       3    |         stesse persecuzioni dei tiranni contro i nobili e ricchi
 7       3    |       Nassi e Leontini, che dai tiranni erano stati espulsi dalle
 8       5    |   floridezza de’ popoli. Solo i tiranni voleano una guardia di mercenarî,
 9       9    |       estermina tutti gli altri tiranni. — VI. Sua condotta e morte.~ ~
10       9    |         le altre città. Piccoli tiranni erano surti da per tutto
11       9    |       meno malvagio degli altri tiranni; ma per aver comune con
12       9    |        Corintî erano nemici de’ tiranni, n’era costui nimicissimo;
13       9    |     vago di libertà, nemico dei tiranni. Da lui ebbe la città per
14       9    |         poi mostrati peggio che tiranni, erano entrati in diffidenza
15       9    |        e le altre, in cui erano tiranni, cercarono il suo ajuto
16       9    |       emersi erano per lo più i tiranni.~ ~Per ripopolare la città,
17       9    |        vendita delle statue dei tiranni. Timoleonte volle che ciò
18       9    |       Timoleonte ad estirpare i tiranni delle altre città. Iceta
19       9    |         il grato spettacolo dei tiranni siciliani da lui deposti.
20       9    |  Eupolemo suo figliuolo, perchè tiranni e traditori: Eutimo comandante
21       9(47)|       cartaginese e due potenti tiranni. Dalla narrazione di Plutarco
22       9    |       soccorso la repubblica ai tiranni di Sicilia.~ ~Mancato così
23       9    |        esercito di Lucani. Ma i tiranni aveano allora a temere più
24       9    |  appiccato anche ai soldati dei tiranni. Come Iceta, dalle genti
25       9    |    imparare come si puniscano i tiranni. Mamerco volontariamente
26       9    |         sleale, usa a servire i tiranni, pronta a vendersi a chi
27       9    |        VI. — Spenti del tutto i tiranni, volle Timoleonte che tutte
28       9    |       erano state le reggie dei tiranni. Lo seguiva innumerevole
29       9    |      per avere egli abbattuti i tiranni, debellati i barbari, ripopolate
30      10    |         e, cacciati stranieri e tiranni, stringerle in lega generale,
31      15    |     ventisette ritratti di re e tiranni di Sicilia. Non v’era cosa
32      16    |        scrissero tanto contro i tiranni delle antiche città di Sicilia,
33      28    |    autorità vi avessero avuto i tiranni, tenevano svegliati gli
34      28    |     città.~ ~II. — Vuolsi che i tiranni avessero interdetto al popolo
35      28    |     Cacciati poi da per tutto i tiranni e sostituitovi governi affato
36      28    | soggette, ebbero un’altra volta tiranni. Non però le lettere e le
37      28    |      anzi favore ebbero dai due tiranni. Che che voglia dirsi del
38      28    |    cacciare Dionigi e gli altri tiranni; i modi violenti usati da
39      28    |         in cui, dopo cacciati i tiranni, le città siciliane goderono
40      39    |       nuove gabelle imposte dai tiranni. Girgenti a questa dimanda
41      48    |   giovandosi dell’epulsione de’ tiranni, onde, per lo scompiglio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License