IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] ragione 138 ragionevole 5 ragionevolmente 2 ragioni 41 ragionieri 4 ragnano 2 ragnateli 2 | Frequenza [« »] 41 nobis 41 nostrae 41 papi 41 ragioni 41 santa 41 strage 41 tentò | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze ragioni |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 2 | egli, vi aggiunse più forti ragioni d’essere odiato. Siracusa 2 5 | addosso, con dare gravi ragioni di querela ad alcuna città, 3 14(90)| monaco non considera le ragioni, per cui i Siciliani dovevano 4 19 | causidici a difendere le loro ragioni, tutti gli altri dovevano 5 19 | giudici da lui scelti le ragioni del principe Riccardo e 6 19 | giudici menarono buone le ragioni del principe, ma i Capuani, 7 20 | sostenere le rispettive ragioni. Il re diede prima ascolto 8 20 | quelli d’Anacleto. Udite le ragioni d’entrambi, convocò un’adunanza 9 20 | disse: avere ponderate le ragioni dell’uno e dell’altro pretendente; 10 21 | ragione mise avanti il re (nè ragioni sono mai mancate ai conquistatori) 11 21 | vece furono coniate due ragioni di monete; i ducati, d’argento, 12 21 | pronto a far valere le sue ragioni. Ma Celestino dopo pochi 13 21 | aggiungeva re Rugiero particolari ragioni di querela; perocchè gl’ 14 22 | egli ne diede più forti ragioni. Tutti quei ministri e quei 15 23 | prelati per esaminar le ragioni dei conjugi e decidere sulla 16 24 | sappiamo quali apparenti ragioni metteva avanti papa Innocenzio 17 25 | di farle valere. Per tali ragioni indusse gli altri reggenti 18 25 | predicatori (337). Per tali ragioni dichiarava di tenere per 19 26 | studio di parte. Per tali ragioni papa Gregorio al primo avventato 20 26 | enumerando minutamente le ragioni, per cui veniva a scomunicarlo, 21 26 | Francia, per far loro note le ragioni, per cui si movea a non 22 27 | giustizieri del regno; le ragioni che ne adduce recano sommo 23 28 | quali epoche e per quali ragioni essa fu fiorente, come e 24 28 | magnati di Sicilia. Tante ragioni validamente contribuirono 25 29 | papa Innocenzio; per tali ragioni con lieto animo sì diedero 26 29 | indipendenza del regno. Per tali ragioni papa Innocenzio era venuto 27 35 | o a sinistra.~ ~Per tali ragioni molto calea a’ pontefici 28 37 | universale.~ ~Forse per tali ragioni, credendo il Palici di raffermare 29 37 | calcolavasi.~ ~Per tali ragioni la pace fu presto conchiusa. 30 38 | finse persuadersi di quelle ragioni, e, giunto appena in Trapani, 31 39 | preparavasi a far valere le sue ragioni colle armi, il gran giustiziere, 32 40 | dachè coloro, udite le ragioni d’ambe le parti, decisero, 33 40 | Caspe; ove, ascoltate le ragioni di tutti i pretendenti, 34 40 | della Sicilia. Per tali ragioni re Ferdinando spedì alcuni 35 41 | in appresso, esaminate le ragioni delle due città, si sarebbe 36 42 | regno.~ ~Il re, udite le ragioni dell’una e l’altra parte, 37 43 | lungi di menar buone le loro ragioni, mise fuori una grida per 38 43 | giuste fossero state le ragioni del parlamento, il fatto 39 45 | Madrid, per sostenere le ragioni di Palermo. Il ministro 40 48 | siano accompagnate da altre ragioni, sono sempre di poco momento. 41 48 | Malgrado tali autorità, forti ragioni m’hanno indotto a rigettare