grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1      17     |        l’autorità temporale de’ papi, malgrado le donazioni che
 2      17     |       dominio universale, che i papi pretendevano avere sui regni
 3      20     |       quella un’usurpazione de’ papi; diceva, ed anche diceva
 4      22     |      sottrarsi al dominio che i papi contro ogni dritto s’erano
 5      22     | vassallaggio. Ma in quell’età i papi avean per loro la pubblica
 6      23     |    Santa città. A tale avviso i papi aveano sollecitato i principi
 7      24(299)|      mostrare la prevalenza dei papi sopra gli altri principi.
 8      24(299)|        vicario di Cristo, che i papi si fossero fatto lecito
 9      25     |  ragione di temere ebbero poi i papi quando lo scettro di Sicilia
10      25     |        la potestà temporale de’ papi e quel supremo potere ch’
11      25     |      ristretto il ministero de’ papi alle sole spirituali attribuzioni.
12      25     |      spirituali attribuzioni. I papi che mettevano avanti le
13      25     |      fatal principio d’essere i papi facitori e disfacitori de’
14      25     |  ripigliata la santa impresa. I papi, soggiungea, per cupidigia
15      25     |        d’idee giovava allora ai papi, perchè i creduli accorrevano
16      26     |      resistenza che trovavano i papi; assai recenti erario gli
17      26     |       autorità temporale, che i papi si credevano in dritto di
18      26     |    vicerè amovibili a senno dei papi. Federigo ebbe senno e cuore
19      26     |        diè fine alla contesa. I papi trascinati dal movimento
20      26     |   partizione del nuovo mondo, i papi non misero più avanti pretensioni
21      27     |      Mascali; ed è perciò che i papi predicavano l’empietà di
22      27     |        e dalle occulte mene dei papi; mentre per tutto altrove
23      27     |       dall’odio implacabile dei papi ad esser sempre in guerra,
24      29(474)|        dominio sul regno, che i papi voleano ostinatamente usurpare,
25      29     |       aveano fatto conoscere ai papi che gli anatemi avean perduto
26      30     |        e delle insinuazioni de’ papi, e ne avea ben d’onde. Era
27      30     |        isfatare i sudditi; ed i papi, non che potessero intimorirlo,
28      30     |      unione delle due chiese, i papi più non ritennero il braccio
29      30     |         affermare il dritto dei papi, rispose: io lo farò fare
30      30     |      brighe tutte temporali dei papi!) e colla sua alta potenza,
31      32     |        la concessione fatta dai papi de’ regni di Aragona e Carlo
32      35     |     preteso supremo dominio dei papi sulla Sicilia e le isole
33      35     |   stanziò, che quindi innanzi i papi non potessero oltre a due
34      35     |        necessariamente ligi dei papi. Ma la Sicilia, cui  le
35      35     |         re de’ romani, mentre i papi ne aveano il dominio, ma
36      40     |       Chiesa, per cui fra tanti papi ed antipapi, che si combattevano
37      40     |         supremazia usurpata dai papi sul regno di Sicilia e sulle
38      41     |         in que’ tempi il cece i papi), potesser mandar vettovaglie
39      48     |       avverso alla condotta dei papi del medio evo, e manifesta
40      48     |         1821) dimostrano, che i papi, e in ispecie s. Gregorio
41      48     |        troppo conosciuta, che i papi nel medio evo furono i più
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License