Cap.

 1       4|       militava, vi giunse sopra una nave, prima di lui. Trovò il
 2       4|      ingresso nel porto a qualunque nave nemica. L’esercito stava
 3       6|         sull’ancore, scoprirono una nave cartaginese, che portava
 4       7|          soprassoma di sventura, la nave, che riportava gli avanzi
 5       8|           lido. Allo scendere dalla nave, fattolo salire sopra un
 6       8|             lo fece salire su d’una nave, che pronta era, e lo mandò
 7      12|       legavano a forza alla propria nave. Per tal modo perdevano
 8      12|        basta a farcelo conoscere la nave da lui fatta costruire,
 9      12|        allora allora da lui. Era la nave a venti ordini di remi;
10      12|  proporzionati alla grandezza della nave, i quali erano irrigati
11      12|        pesci. Sporgevano intorno la nave, sopra mensole, i riposti,
12      12|            e ricorrevano intorno la nave, la quale oltracciò era
13      12|             e palle di piombo.~ ~La nave tutta era circondata da
14      12|     somministrati sassi e dardi. La nave aveva quattro ancore di
15      12|      inventata da Archimede. Questa nave fu da prima detta siracusana:
16      13|            de’ mercenarî, salito in nave, corse incontro a Bomilcare.
17      14|             sue spese, e da essa la nave avea nome. Però v’era la
18      14|           al pretore, che saliva la nave pretoria,  poteva cedere
19      15|     costrusse a spese pubbliche una nave di straordinaria capacità,
20      15|            pirati. Cleomene, la cui nave era la più grande e la sola
21      16|             in alto mare, forata la nave, si fecero tutti, contro
22      16|    calabresi avevano intrapresa una nave affricana, sulla quale erano
23      18|            banda, per saltare sulla nave nemica, la barca, sulla
24      21|        ottobre del 1142, montato in nave, in Sicilia fece ritorno (230),
25      21|            durante la battaglia, la nave, sulla quale era, s’imbattè
26      21|         Greci, Luigi si salvò sulla nave dell’ammiraglio siciliano
27      22|            vi fosse entrato; ma una nave carica di soldati, giunta
28      27|            ordinava di caricare una nave grande e due barche minori
29      30|       incontrarono in alto mare una nave pisana; chiesto ai marinai
30      34|      Ritornava a vele gonfie quella nave col prigione e ’l danaro:
31      36|    sgombrassero il paese. Su di una nave genovese si furon partiti.
32      41|             que’ giorni partire una nave messinese carica di grano,
33      41|            di Sardegna, assalita la nave siciliana, se ne impadronì.
34      41|      Lucchese, cui fu consegnata la nave con tutto il carico.~ ~IV. —
35      42|   universale fu visto scender dalla nave un uomo, che a’ portamenti,
36      45|          regno, pel naufragio della nave, che le portava.~ ~Pure
37      48| particolarmente poi dice: essere la nave del re Gerone una menzogna
38      48|            la descrizione di quella nave dall’opera del siracusano
39      48|           Intorno alla maravigliosa nave di Gerone re de’ Siracusani.
40      48|        Anche Appione fa cenno d’una nave straordinaria, costruita
41      48|            che ammette come vera la nave di Gerone, il Tiraboschi (
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License