IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] matri 3 matrigna 2 matrimonî 2 matrimonio 41 matrimonium 1 matris 7 matrix 1 | Frequenza [« »] 41 federico 41 ferro 41 leggieri 41 matrimonio 41 nato 41 nave 41 nobis | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze matrimonio |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 18 | Battaglia presso Castrogiovanni. Matrimonio del conte. — V. Guerra trai 2 18 | ammogliato. Rotto il primo matrimonio, del quale era nato Boemondo, 3 18 | potuto rompere il primo matrimonio, mirava solo a carpir la 4 18 | ancor fanciullo; nè quel matrimonio potè mai esser consumato; 5 23 | tempio di Morreale. — XIV. Matrimonio del re. — XV. Congresso 6 23 | Congresso di Venezia. — XVI. Matrimonio della principessa Costanza. — 7 23 | lo scioglimento del suo matrimonio con animo di sposar poi 8 23 | decidere sulla validità di quel matrimonio. Que’ vescovi invitarono 9 23 | pretendeva d’esser nullo il suo matrimonio era l’avere egli prima d’ 10 23 | sostenere la validità del matrimonio e per l’onore della cugina, 11 23 | prova dichiarò nullo il matrimonio, libero il conte di contrarre 12 23(287)| Emmanuele dal suo primo matrimonio con Berta di Germania ebbe 13 23 | a stabilire i patti del matrimonio, Elìa eletto vescovo di 14 23 | Giovanna, dopo più anni di matrimonio, non avea dato alcun figliuolo 15 23 | per non essere stato il matrimonio del duca di Puglia colla 16 23 | indurlo a dar mano a quel matrimonio. Guadagnandolo, mandò ambasciadori 17 23 | arcivescovo; conchiuse il matrimonio; e per prevenire ogni disturbo, 18 23 | regno, che conchiuse quel matrimonio in onta ai consigli dei 19 23(291)| fu tanto avverso a quel matrimonio, che sospese dalle loro 20 24 | Riccardo I e Tancredi. — IV. Matrimonio e coronazione di Rugiero 21 24 | di non retto ed occulto matrimonio, nato da Rugiero duca di 22 24 | venuti adulti gli sposi, il matrimonio non avesse luogo; finalmente 23 25 | minorità di Federico. — II. Suo matrimonio. — III. Invasione dell’imperatore 24 27 | erano nati da legittimo matrimonio; e, perchè la validità dei 25 36 | Erasi allora conchiuso un matrimonio tra il figliuolo dell’imperatore 26 37 | fazione catalana: nè per quel matrimonio cambiò sentimenti; anzi 27 38 | Carattere del re Federigo. Suo matrimonio. — V. Condizioni del regno. 28 38 | se il conte annullasse il matrimonio contratto colla Palici, 29 38 | mandargliela, dicendogli che il suo matrimonio era stato contratto, ma 30 38 | nuova regina.~ ~Ma quel matrimonio del re non andava a sangue 31 38 | sentir più parlare di tal matrimonio.» Il conte non credendo 32 38 | essere stato convenuto il matrimonio; nè quel re lo avrebbe tollerato 33 38 | la pace fu convenuto il matrimonio del re con Antonia del Balzo, 34 39 | della regina Maria: suo matrimonio. — II. Martino viene in 35 39 | i compagni, conchiuse il matrimonio della regina con Galeazzo 36 39 | frastornare, quanto potè, il matrimonio del principe aragonese. 37 39 | oltremonti. Per conchiudere il matrimonio della regina era necessaria 38 39 | di altra importanza. Il matrimonio della regina avea riuniti 39 39 | favore di Maria. Seguito il matrimonio, Martino, il padre, il figliuolo 40 40 | padre e notificargli il matrimonio di lui già conchiuso colla 41 48 | ripropose a Riccardo il matrimonio della sorella, e quello