Cap.

 1       1|       Egitto l’arte di lavorare il ferro, e di fabbricare con grandi
 2       1|            per trarne i massi e ’l ferro, portavano una lucerna legata
 3       4|        ugualmente agli Egestani; e ferro, e mattoni, e quanto era
 4       4|           esse con forti catene di ferro, sopra le quali era un tavolato,
 5       4|            pertiche, con uncini  ferro. La battaglia d’ora in ora
 6       5|         torri di legno foderate di ferro, che seco menate aveano.
 7       8|           loro fatto, cercavano un ferro per ispacciarlo. Un Licone
 8       9|            il corpo di usberghi di ferro, la testa di celate di rame,
 9       9|            senza curare le cose di ferro o di rame. Bellissimo era
10      10|            fu preda alla rapina al ferro, alle sozze voglie di quegli
11      10|          Coloro, che camparono dal ferro nemico, perirono poi miseramente
12      12|        nemici e sassi ed uncini di ferro e palle di piombo.~ ~La
13      12|     circondata da una palizzata di ferro, per tenere lontani i nemici;
14      12|        essere afferrate da mani di ferro, che pendevano tutto intorno,
15      12|         ancore di legno ed otto di ferro. La sentina poi, benchè
16      13|    ciottoloni e travi con punte di ferro fu scagliata contro le navi
17      13|          pesanti mani ed uncini di ferro. Alzata prima l’antenna,
18      14|          marcati come bruti con un ferro rovente, e peggio che da
19      17|          soprannominato Braccio di ferro, visto il franco menar di
20      17|            da Guglielmo Braccio di ferro e da Drogone suo fratello,
21      17|         conte Guglielmo Braccio di ferro, Drogone suo fratello fu
22      20|        scribba Beneventano, pose a ferro ed a fuoco le città, uccise
23      20|         de’ tempi portava, messo a ferro ed a foco. Spaurito da tal
24      21|        brandire per alcun tempo un ferro rovente; dovea restarne
25      21|        fredda, della bollente, del ferro rovente, del pane e del
26      21|     cimento dell’acqua calda e del ferro rovente; ma in quell’età,
27      21|           l’animo più sicuro, e ’l ferro dovea crocchiare nella mano
28      22|       rabbia dalla vendetta,  un ferro per appagarla manca mai.
29      22|   esternamente di lunghi chiodi di ferro, ed enormi macigni, che
30      23|           re. Audace era l’uno, il ferro non crocchiava all’altro;
31      23|            solo con uno scettro di ferro potere i Tedeschi reggere
32      24|           provincie furono messe a ferro ed a foco (301). Re Tancredi
33      24| calcandogli sul capo una corona di ferro, armata internamente di
34      24|       suolo bocconi con un palo di ferro, che li passava fuor fuori
35      27|           seta cruda, sale, rame e ferro altrove che dalla regia
36      29|     pontificio. Disfattili, mise a ferro ed a fuoco Aquino, Sessa,
37      34|           dai sassi o trafitti dal ferro o spinti in mare nell’attentarsi
38      35|            a Ciminna, che misero a ferro ed a fuoco, e danneggiate
39      37|          lo trasse di sella: ma il ferro strisciò la cute e nol ferì.
40      46|     avvicinò a Messina, mettendo a ferro ed a fuoco campagne e villaggi.
41      48|            rompeva con tanaglie di ferro le ossa de’ piedi o tagliava
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License