grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1      20     |            in cui era rivolto con Federico duca di Svevia, col proprio
 2      21     |       perocchè sino a tempi di re Federico I lo svevo si contavano
 3      22     |        col greco imperadore e con Federico Barbarossa, imperadore di
 4      22     |          l’anno 1155; l’imperador Federico Barbarossa era già venuto
 5      22     |         sostenuto dall’imperadore Federico I. Il grand’ammiraglio e
 6      23     |        minacciato dall’imperadore Federico Barbarossa, il quale era
 7      23     |        città d’avere l’imperatore Federico Barbarossa ripassate le
 8      23     |          guerra tra lo imperatore Federico Barba-rossa e papa Alessandro
 9      23     |         ecclesiastiche formalità. Federico Barba-rossa, cupido di estendere
10      23     |  rammentare i fiumi di sangue che Federico avea fatto scorrere in Italia;
11      23     |        solo il braccio potente di Federico poter frenare le private
12      23     |          esercito dell’imperadore Federico, fu da un esercito siciliano
13      24     |          in questo venuti a morte Federico Barbarossa, imperadore di
14      25     |       Disordini nella minorità di Federico. — II. Suo matrimonio. —
15      25     |      delle scissure tra il papa e Federico: coronazione di lui. — V.
16      25     |         VI. Secondo maritaggio di Federico. — VII. Papa Gregorio. —
17      25     |    Gregorio. — VIII. Scomunica di Federico: manifesto di lui. — IX.
18      25     | Gerusalemme. Molestie sofferte da Federico in Palestina. — X. Invasione
19      25     |      pontificio. — XI. Ritorno di Federico. Pace.~ ~I. — Il regno di
20      25     |        tutto nella minorità di re Federico, comechè la morta regina,
21      25     |     sciame degli Alemanni, che da Federico Barba-rossa in poi eran
22      25     |       vita, l’onore e il regno di Federico; di fare ogni sforzo per
23      25     |        autorità. Certo la vita di Federico avrebbe allora corso gran
24      25     |     Catania. Cessata la moria, re Federico fece ritorno in Palermo,
25      25     |        Pietro, e di non offendere Federico re di Sicilia (308). Erano
26      25     |         guatteri.~ ~IV. — Comechè Federico I, fra’ re di Sicilia, II
27      25     |   scomunica. Non restava allora a Federico altro partito, che, o stendere
28      25     |   disposizione trovò quelle genti Federico. Tutti furono lieti del
29      25(334)|         essi Rainaldo, vicario di Federico, fu il primo a spingere
30      25(334)|        Leo: «Rainaldo, vicario di Federico in Sicilia, come ebbe oppresso
31      25(334)|       chiaro da quello, che operò Federico al suo ritorno dalla Palestina
32      25(334)|        questo mentre l’imperatore Federico, per la via del mare, da
33      25(334)|      concepito criminosi disegni. Federico lo fece imprigionare.~ ~ (
34      29(471)|         avea 18 anni, quando morì Federico; perciò era nato nel 1232
35      29     |        due zii, i conti Galvano e Federico Lanza, conferì al primo
36      29     |        nipoti, Giordano fu preso, Federico si ritirò nei suoi castelli
37      30     |      Corrado Capece e ’l principe Federico di Spagna, con dugento Spagnuoli,
38      30     |      ventiquattro galee. Il conte Federico Lanza, cui re Corrado II
39      30     |           rei di morte Corradino, Federico duca d’Austria e ’l conte
40      44     |           suo special procuratore Federico Enriquez. Chiamò costui
41      48     |        degli Hohenstauffen, Carlo Federico Eichorn nella Storia politica
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License