Cap.

 1 [Titolo]|      poetici, mal s’addicano alla dignità della storia, la cui bellezza,
 2       2 |          gridarono re.~ ~La nuova dignità non fece cambiare i suoi
 3       9 | acquistare un’alta idea della sua dignità e de’ suoi diritti; lo spirito
 4      13 |          di ricevere colla dovuta dignità gli ambasciatori; ma badasse
 5      19 |  contendevano persone eminenti in dignità, il principe delegava straordinariamente
 6      19 |           i feudi erano uguali in dignità  portavan seco gli stessi
 7      19 |         dritti annessi alla nuova dignità. Ciò non però di manco,
 8      20 |           dalla maggior potenza e dignità del re, coloro si negarono;
 9      20 |           di volere elevare a tal dignità Rainulfo già conte d’Avellino,
10      20 |          prerogative annesse alla dignità regia; si concedono anche
11      21 |      queste venivano con graduale dignità le tre classi de’ feudatarii,
12      22 |      grado promosso sino all’alta dignità di gran cancelliere; e finalmente
13      22 |    abbiette persone alle più alte dignità, il bastonarle, il punirle
14      23 |           vestito anch’egli della dignità vescovile, per la parte,
15      23 |          col promuoverlo all’alta dignità; mentire chiunque lo chiamava
16      23 |      costui alle due più eminenti dignità dello stato e della chiesa,
17      23 |    investito di colpo delle prime dignità del regno, abbia egli solo
18      24 |         che difendere il nome, la dignità loro e la libertà della
19      25 |         prerogative del regno, la dignità dell’impero, e se nella
20      25 |    chieder pace, che, malgrado la dignità delle persone, non aveano
21      26 |       conculcava i privileggi, le dignità, le persone, la libertà
22      26 |         uomini più eminenti e per dignità e per virtù, possono essere
23      26 |  spogliato da Dio di ogni onore e dignità il sopradetto principe,
24      26 |        tanto indegno di onori, di dignità, di regno, d’impero e che
25      27 |          vestite di qual si fosse dignità, i conti, i baroni; potevano
26      27 |         la legge, si univa l’alta dignità delle persone ond’era composto.
27      27 |          che lo elevava a maggior dignità.~ ~XIV. — Dal fin qui detto
28      28 |       purità de’ suoi costumi, la dignità dal suo contegno, la sua
29      29 |           ciò che ne andava della dignità della romana corte se un
30      32 |  ritirarono, ma per rispetto alla dignità del re, il conte decampò
31      35 |           Giovanni decaduto dalla dignità pontificia, come simoniaco,
32      36 |       elevare il popolo a maggior dignità ed importanza; pure lo stato
33      39 |     fossero investiti della regal dignità.~ ~Questi maligni semi trovarono
34      44 |                 si avesse solo la dignità, la precedenza e ’l soldo
35      46 |           persone più eminenti in dignità e i magistrati supremi furono
36      47 |        senza però degradare dalla dignità di monarca; la sua religione,
37      48 |            Tali baje deturpano la dignità della storia e minorano
38      48 |     braccia, negò di accettare la dignità che gli era stata conferita.
39      48 |        non guarda di deturpare la dignità della storia con espressioni
40      48 |           Sicilia; per l’alta sua dignità gli risparmiò la morte;
41      48 |           per averlo elevato alla dignità di re. È perciò che il tempio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License