grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1       1     |      che quest’isola, da prima detta Trinacria per la sua forma,
 2       1     |        la quale dalla fonte fu detta Engio, nel sito chiamato
 3       1     |  Messeni, fu per essi la città detta Messena.~ ~Una mano di Zanclei
 4       2     |        la vaghezza del sito fu detta Calatta (8). Molti da Samo
 5       2     |    Messena penuovi coloni fu detta, ed Anassila n’ebbe la tirannide.~ ~
 6       2     |    materie infiammate, per lui detta Falarida. Vittorioso uscì
 7       2     |      possessione di sua moglie detta le nove torri. Il popolo
 8       2     |      Etna quindi innanzi fosse detta; ed egli, che vantavasene
 9       3(19) |                  Meneno oggi è detta Mineo. Palica si crede nel
10       3     |     dalla bellezza del lido fu detta Calatta (21). Ma la morte
11       5     |     termale, che Terme indi fu detta, Selinuntina, per distinguerla
12       6(28) |       Sicilia. Una, che fu poi detta Pantalica, sopra un’ertissima
13       6     |       dell’isola, che Alesa fu detta, e per distinguerla da altre
14      10(52) |        Cluverio, ove era Ocula detta volgarmente Ucchialà e poi
15      12     |    debito.~ ~Tale era la legge detta geronica dal nome del re
16      12     |        Questa nave fu da prima detta siracusana: e poi donata
17      13     |      Trogile; ove era la torre detta Galeagra, la quale, per
18      14     |      regno di Siracusa, che fu detta Siracusana. Ad ambe fu destinato
19      16     |  quindi innanzi la città fosse detta.~ ~Malgrado quel trionfo,
20      17     |   nuova città, che per essi fu detta Aversa-normanna e Rainulfo
21      18     |   Castello a mare; l’altra era detta dai Saracini Kalza. Il porto
22      18     |        d’allora in poi è stata detta pietra di Serlone, si difese
23      21     |      argento, coniata in Roma, detta perciò romesina, la quale,
24      23     |       sito, vi sorse la città, detta oggi Morreale.~ ~XIV. —
25      25     |  Puglia, che indi in poi venne detta Nocera dei pagani, ed ivi
26      26     |         che imperadore era, fu detta Augusta (340).~ ~Venuto
27      27(371)| augustale era una moneta, così detta per aver da un lato improntata
28      27     |        infamia ed alla perdita detta carica e di tutti i suoi
29      27     | soggetti ad una corte suprema, detta Magna Curia Ratiorum composta
30      27     |        fu ne’ tempi d’appresso detta tribunale del real patrimonio:
31      28     |       città, che stesicorea fu detta, ed i suoi concittadini
32      29     |   esempio fu appesa alla porta detta di Foggia.  contenti a
33      29(486)|    prima intimato (Quando?) In detta assemblea regolò molti affari
34      34     |        Marsala, in una pianura detta della Falconara, i due eserciti
35      37     |       due miglia sulla fiumara detta di S. Filippo il piccolo.
36      40     |  misura di Palermo, che poi fu detta generale, e ne’ valli di
37      44     |       valoroso gran maestro fu detta la Valletta.~ ~II. — Accozzaronsi
38      44     | licentie di tagliarle; e sotto detta licenza tagliano indifferentemente
39      46     |   presso la città una fortezza detta la cittadella, per servire
40      48     |       d’acqua termale; onde fu detta Terme. Quasi tutti i moderni
41      48     |      l’autore dell’opera sopra detta compose altri libri anch’
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License