grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1       3     |           forte di diciotto galee. Trenta erano le siracusane; pure
 2       4     |     Egestani, dai quali non più di trenta galee potea aversi.~ ~Venuti
 3       4     |            Egesta riscosse Nicia i trenta talenti, che coloro aveano
 4       4     |            Atene trecento talenti, trenta arcieri a cavallo e dugento
 5       5     |       città d’Italia. Un’armata  trenta galee vi fu destinata. Imilcone,
 6       6     |           armati, e con viveri per trenta giorni, seco si conducessero
 7       6     |         venti giorni un muro lungo trenta stadî; costrutto di pezzi,
 8       6     |             quattrocento cavalli e trenta galee, si mossero. Giunti
 9       6     |        navigarono, Leptine che con trenta galee era in que’ mari,
10       6     |        trasse una contribuzione di trenta talenti, s’avviò coll’esercito
11       6     |  insinuazioni del fratello, staccò trenta delle sue galee e le spinse
12       6     |            Polisseno, menando seco trenta galee, comandate dallo spartano
13       9     |  Timoleonte n’era discosto meno di trenta stadî. Saputo il loro arrivo,
14      10     | Consentirono i Messenesi di pagare trenta talenti per la restituzione
15      10     |          comandati da Eumaco, solo trenta pedoni e quaranta cavalieri
16      12     |     vennero incontro senza ordine. Trenta galee furono le prime ad
17      12     |      Cartaginesi ebbero la peggio: trenta dei legni loro perirono,
18      12     |           ingresso di mezzo, erano trenta camere, in ciascuna delle
19      13     |           porto.~ ~V. — In questo, trenta galee romane approdarono
20      13     |        Romani, per la giunta delle trenta galee, levate le ancore,
21      14     |  produzione di frumento era allora trenta milioni di moggia, o sia
22      14     |            tal modo, scorsi appena trenta giorni dalla prima sollevazione,
23      16     |           Affrica, accompagnato da trenta dei più nobili, i quali
24      18     |            diresse. Fece precedere trenta militi, comandati dal valoroso
25      18     |            in tal numero, che que’ trenta militi ebbero a fuggir davvero;
26      20     |           potè una volta concedere trenta castelli compresi nella
27      27     |    siciliano lo precesse almeno di trenta anni (391); estese il divieto
28      30     |         agnelli, sessanta femine e trenta maschi, dieci cantàri di
29      30     |    lombardo, che in sua corte era, trenta mila once d’oro per recarle
30      32     |            vittoria dei Siciliani. Trenta sole delle galee nemiche
31      32     |           galee i prigionieri, con trenta galee presentossi avanti
32      35     |      baroni si offrirono d’armarne trenta a spese loro. Ma non guari
33      35     |    centotredici galee fra le quali trenta genovesi, oltre i legni
34      35     |        alle quali se ne aggiunsero trenta de’ ghibellini genovesi,
35      39     |          Ma il re lo fissò ad once trenta al più pel castellano; pel
36      40     |   assegnato il soldo di once cento trenta; che fosse loro vietato
37      43     |       armata, alla quale s’unirono trenta galee di Genova, dodici
38      44     |         del vincitore, e tranne da trenta o quaranta galee, colle
39      46     |           lui furono mandati altri trenta vascelli con danaro, viveri,
40      48(688)|        allora almeno l’età di anni trenta, dovette nascere verso l’
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License