IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] tecum 3 tedesca 3 tedesche 2 tedeschi 40 tedesco 14 tegola 1 tegole 1 | Frequenza [« »] 40 parere 40 principato 40 scelti 40 tedeschi 40 tener 40 trenta 39 affari | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze tedeschi |
Cap.
1 20| tutte le spedizioni dei Tedeschi in Italia, da Carlo magno 2 23| intemperanza dei soldati tedeschi, la diversità del clima 3 23| imperadore e dodici magnati tedeschi, per parte di Arrigo suo 4 23| scettro di ferro potere i Tedeschi reggere popoli in tanto 5 24| Fu vana ogni opera dei Tedeschi per espugnarla; nè aveano 6 24| cacciò da Sicilia tutti i Tedeschi, che tanto e con tanta ragione 7 24| trovò compagni negli altri Tedeschi. Per lo che la regina, non 8 25| regno e degli altri baroni tedeschi, che avversi erano al governo 9 27| masnade di Saracini e di Tedeschi ad alloggiare nelle terre, 10 29| per mal animo contro i Tedeschi e particolarmente contro 11 29| disgustati del governo dei Tedeschi, impoveriti dalle continue 12 29| di quel popolo contro i Tedeschi ed i Saracini, che la novità 13 29| del regno, molto temea dei Tedeschi, che vi erano, i quali avrebbero 14 29| Saracini a lui devoti, tutti i Tedeschi, ch’erano sparsi per la 15 29| Germania altra compagnia di Tedeschi; strinse maggiormente l’ 16 29| poteva solo contare sui Tedeschi ed i Saracini, perocchè 17 29| presenza dei Saracini e dei Tedeschi, si erano indettati con 18 29| guerriero, con mille cavalli tedeschi, ch’erano il fiore dello 19 29| mescolar le loro mani co’ Tedeschi, i quali non ismagarono, 20 29| battaglia, visto che i cavalieri tedeschi, stanchi già di due scontri 21 30| baroni, dispersi i mercenarî tedeschi, i Saracini senza capo, 22 30| raccolta una schiera di cavalli tedeschi, sicuro che il suo esercito 23 30| dugento Spagnuoli, altrettanti Tedeschi e quattrocento Saracini, 24 30| numero di baroni e militi tedeschi, lombardi, toscani, romani; 25 30| seconda fila tutti i cavalli tedeschi. Tale era la sproporzione 26 30| tutto lo studio dei cavalli tedeschi, non ancora entrati in mischia.~ ~ 27 30| di Corradino. Sia che i Tedeschi, non conoscendo Carlo, ingannati 28 30| compagnia di Toscani e di Tedeschi, cinse d’assedio la città. 29 30| suoi Spagnuoli ed alquanti Tedeschi venne a chiudersi in Girgenti, 30 36| menando seco una schiera di tedeschi. Intanto le più nobili e 31 36| Palermo accompagnato dai suoi tedeschi. Mentre un giorno ambi i 32 40| detto il Panormita; Niccolò Tedeschi, Niccolò Palmeri, Andrea 33 46| tratte le compagnie de’ Tedeschi, che v’eran di guarnigione, 34 47| ciò dal vescovo monsignor Tedeschi, montò in furia, tenendo 35 47| di Girgenti, i quali, dal Tedeschi in fuori, erano i cervelli 36 47| unitamente ad un corpo di Tedeschi venuti da Napoli, uscitane 37 47| attaccar con vantaggio i Tedeschi, nel decampare non s’attentò 38 47| alle armi, sull’idea che i Tedeschi erano eretici: ma finalmente 39 47| presenza sua ne partirono i Tedeschi. La deputazione del regno 40 48| I Siciliani odiavano i Tedeschi ed i guelfi; assai esser