Cap.

 1       4|            guerra fu vinta; e furono scelti comandanti Alcibiade, lo
 2       4|           sino al suo arrivo, furono scelti comandanti con Nicia, Menandro
 3       5|             l’impeto di quarantamila scelti soldati, che freschi venivano.
 4       6|          deposti, ed altri ne furono scelti, fra’ quali lo stesso Dionigi.
 5       6|              seicento soldati da lui scelti. Egli scelse a ciò i suoi
 6       7|              ed egli con cinquecento scelti soldati s’avanzò. Dionigi
 7       7| delicatissimo disegno; ed un coro di scelti cantori, per declamare le
 8       8|              a loro richiesta furono scelti venti altri personaggi,
 9      10|       consiglio di secento senatori, scelti fra’ cittadini più distinti
10      13|             fu uno. Gli altri furono scelti fra’ congiurati; e fra costoro
11      13|      consegnarono ai questori allora scelti, in cui potere venne anche
12      13|          fatto. Nuovi pretori furono scelti dal popolo, ed alcuni di
13      13|          voce di favorire l’accordo. Scelti comandanti del loro numero,
14      14|            ed un corpo di decurioni, scelti fra’ più nobili e ricchi
15      14|            letteralmente. Sacerdoti, scelti dal collegio dei Decemviri,
16      15|             Due ven’erano in ognuna; scelti a pubblico suffragio. Era
17      15|              in poi da lui sarebbero scelti i censori. Un pubblico mercato
18      16|            Castrogiovanni. Al Abbas, scelti mille cavalli e settecento
19      17|      repubblica, governata da duchi, scelti dal popolo. E repubblica
20      19|             il vescovado, e venivano scelti dai loro monaci.~ ~Sottomessa
21      19|          terminare da giudici da lui scelti le ragioni del principe
22      20|            duca di Puglia, con mille scelti soldati a porsi sulla via,
23      21|         ancora giurati, i quali sono scelti secondo il caso; può esservene
24      22|       impiccati. Fra quest’infelici, scelti alla cieca, non perchè complici
25      22|       accaduta nell’ultima sommossa. Scelti alquanti giovani de’ più
26      22|     Guglielmo, se pure non li avesse scelti secondo la sua indole, lo
27      25|              si convenne che arbitri scelti dall’una e dall’altra parte,
28      27|        esecuzione a due buoni uomini scelti in ogni luogo (422); altri
29      27|         luogo (422); altri ne furono scelti nel 1226 a far eseguire
30      27|      venditori di grasce. Erano essi scelti dai bajuli, i quali doveano,
31      27|             consenso di uomini probi scelti in ogni comune; la ripartiva
32      29|               e quindi scesero mille scelti cavalieri, che Carlo avea
33      30|      assentirono ed issofatto furono scelti frai baroni e fra i sindaci
34      33|           una mano di cavalieri e di scelti fanti, colà si diresse.
35      38|          gran corte dovessero essere scelti da quelle due famiglie;
36      38|              che gli altri due erano scelti dalla contraria fazione.
37      40|             tutti e sapienti, furono scelti e si riunirono nel castello
38      42|         pubblici aboliti, nuovi capi scelti a regger le cose municipali.~ ~
39      46|         Spettabili; de’ già senatori scelti dal vicerè Gonzaga, due
40      48|          sopra soggiunge, che furono scelti Coletta Conciajoco e il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License