Cap.

 1      17|        Canne si erano inoltrati nel principato di Capua e minacciosi si
 2      17|           di Capitanata, questo del principato. Morto Malagerio, lasciò
 3      18|            padre, contentandosi del principato di Taranto, a lui cesso
 4      19|      Normanni, aveva conquistato il principato  Capua, cacciatone Landolfo
 5      19|            morte era successo e nel principato e nella contea Giordano
 6      19|            i Lombardi, dei quali il principato era pieno, avvantaggiandosi
 7      19| maggiormente indurveli, dichiarò il principato di Capua feudo del ducato
 8      20|             da prima ad invadere il principato di Taranto, che era già
 9      20|             castella, s’inoltrò nel principato di Capua. Il conte d’Avellino,
10      20|      prestare omaggio al re pel suo principato e cedergli tutte le città
11      20|            Anfuso o sia Alfonso del principato di Capua; e ’l suo genero
12      20|   Sottomessa poi Capua e tutto quel principato, lo restituì all’antico
13      20|      pretendere la restituzione del principato di Capua; il re non volle
14      20|          pretendere la cessione del principato di Capua;  meno ostinato
15      20|      pretendere la restituzione del principato di Capua, ch’era il solo
16      20|            il ducato di Puglia e ’l principato di Capua, a patto di pagare
17      20|             il regno di Sicilia del principato di Capua, e del ducato di
18      21|           era allora dipendente dal principato di Capua. Tal ragione mise
19      21|            di Puglia, ed Anfuso del principato di Capua.~ ~III. — La guerra
20      21|            poco degno anche di quel principato (240), non avendo altri
21      21|             lui prima investito del principato di Capua e del ducato di
22      21|           del ducato di Puglia, del principato di Capua e degli altri dominî
23      22|           del ducato di Puglia, del principato di Capua, di Napoli d’Amalfi
24      22|        altri suoi dominî, tranne il principato di Capua, di cui investì
25      23|      Montescaglioso, e dimandò o il principato di Taranto o la contea di
26      23|             in diversi castelli del principato di Salerno. Il conte di
27      23|        nissuno fu più investito del principato di Capua, che indi in poi
28      24|           di concedergli inoltre il principato di Taranto, se di queto
29      24|          carica, ma gli concesse il principato di Taranto, col titolo di
30      25|            della sua famiglia, e il principato di Taranto. solennemente
31      25|         della contea di Lecce e del principato di Taranto pedritti della
32      26|      concessione prima fattagli del principato di Taranto, della contea
33      27|              la Terra di-lavoro, il principato di Capua e d’Abruzzo, perchè
34      29| Montescaglioso, lasciatogli il solo principato di Taranto, sul quale gli
35      29|            a tutti gli abitanti del principato, che fece rigorosamente
36      29|            Alesina, che partenea al principato di Taranto; e, senza farne
37      29|         Andria, che facea parte del principato di Taranto, la quale terra
38      30|            di Terra-di-lavoro e del principato di Capua fossero spediti
39      32|            Aragona, di Valenza, nel principato di Catalogna e nel regno
40      32|            Federigo, colla dote del principato di Taranto e della contea
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License