IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] nella 625 nelle 380 nello 44 nemica 40 nemiche 33 nemici 256 nemicizia 1 | Frequenza [« »] 40 foco 40 invasione 40 monastero 40 nemica 40 otto 40 parere 40 principato | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze nemica |
Cap.
1 2| se lo pensava, in terra nemica, senza capitano, senza viveri, 2 4| nel porto a qualunque nave nemica. L’esercito stava dal lato 3 4| Tutta Sicilia è oramai nemica. Dal Peloponneso si aspettano 4 4| i movimenti dell’armata nemica, messi soldati sulle sue 5 6| non vedere alcuna schiera nemica ad inseguirli da presso; 6 6| contro il centro della linea nemica. Combatterono esse con gran 7 6| ripiegatesi le due ale dell’armata nemica, furono accerchiate; intantochè, 8 6| battaglia tutta l’armata nemica. I Cartaginesi sopraffatti 9 6| corressero sopra l’armata nemica. Egli stesso venne fuori 10 8| creduto di trovare una terra nemica, trovarono all’incontro 11 10| il fiume. La cavalleria nemica l’inseguì per cinque miglia, 12 10| città in Sicilia che sua nemica non si fosse dichiarata; 13 10| opportuno per ischivare l’armata nemica e partire. Nessuno ebbe 14 10| lido affricano. L’armata nemica tanto le incalzava, che, 15 12| cacciare da Mile l’armata nemica. I Cartaginesi tanto poco 16 13| andare a combattere l’armata nemica, prima di giungere a Siracusa, 17 15| quando meno sel pensava nemica, esposto a qualunque violenza 18 16| in Affrica. Ma l’armata nemica lor teneva l’uscita. Con 19 18| per avvisare se l’armata nemica s’appressava; tenne le altre 20 18| per saltare sulla nave nemica, la barca, sulla quale erano, 21 21| Marmora, s’abbattè nell’armata nemica. Il greco Giovanni Cinnamo 22 29| antiguardo scorse una schiera nemica, che andava a foraggio, 23 30| schiere; vedea la prima fila nemica ancor menar le mani; nè 24 30| non vedendo alcuna schiera nemica starle a fronte, sicura 25 31| d’uno scontro assai gente nemica prese, assai ne uccise. 26 31| Lauria al muover dell’armata nemica, finse darsi alla fuga: 27 32| siciliani corse sopra l’armata nemica. La valorosa difesa de’ 28 33| opporsi a tutta la schiera nemica. E ben lor venne fatto, 29 34| d’intraprendere l’armata nemica con tal furia che quattro 30 34| d’aver lasciata l’armata nemica all’isole Eolie. A tal notizia 31 34| attentarsi a saltare sulla galea nemica. Ardea re Federigo di voglia 32 34| diam dentro all’armata nemica, per cercarvi una morte 33 34| vicina altura un’altra banda nemica, e accennava di venire in 34 34| soprapprendere l’armata nemica, che danneggiata riparava 35 34| andarono ad aspettare l’armata nemica nell’isola di Ponza. Mentre 36 34| della fazione Grimaldi, nemica di Doria.~ ~Mosse allora 37 35| maggio del 1325 l’armata nemica prese terra presso Palermo, 38 44| di quel regno; costante nemica di Filippo, lo attaccava 39 46| Allontanata l’armata nemica, reso libero il mare, ogni 40 46| essere in vista l’armata nemica, che a vele gonfie tirava