grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1       2     |     isola era minacciata da una invasione straniera, s’accinse a respingerla.~ ~
 2       4     |  premunirle contro una prossima invasione degli Ateniesi; perocchè
 3       5     |         dopo la vittoria. — II. Invasione de’ Cartaginesi. — III.
 4       5     |        prevenire la straniera invasione, aveano mosso guerra ad
 5       5     |  Cartagine, per querelarsi dell’invasione e della distruzione di Selinunte
 6      10     |       la patria dalla straniera invasione era quello di venire ad
 7      16     |  necessità di fare una guerra d’invasione;  il momento poteva essere
 8      19(177)|         d’essere state sino all’invasione de’ Saracini, città vescovili
 9      20     |         tutte le terre che nell’invasione dell’anno antecedente avea
10      21     |              CAPITOLO XXI.~ ~I. Invasione della provincia di Pescara. —
11      21     |         imperadore dalla subita invasione, apprestato un’esercito
12      22     |        di Puglia e respingere l’invasione, di cui il regno era minacciato.
13      22     |     minacciato da una straniera invasione. L’imperadore Federigo Barba-rossa,
14      23     |  assediava Roma. Il timore dell’invasione ivi a poco svanì. L’aria
15      23     |       paurosa per la minacciata invasione, gli disse: non avere a
16      24     |      quel conte e resistere all’invasione, che minacciava lo Svevo.
17      25     |          Suo matrimonio. — III. Invasione dell’imperatore Ottone.
18      25     |     Federico in Palestina. — X. Invasione dell’esercito pontificio. —
19      25(334)|      Rainaldo della mal pensata invasione fatta di suo capo negli
20      25     |          Ricevuto l’avviso dell’invasione dell’esercito pontificio,
21      26     |      armate la Sicilia; ma tale invasione si ridusse poi ad una correria
22      27     |       spedizione d’oltremare, l’invasione delle truppe pontificie,
23      29     |     Innocenzio IV. — VII. Nuova invasione de’ pontificii. Battaglia
24      29     |       per far fronte alla nuova invasione. Venuto in Nocera, accrebbe
25      29     |        la cui fede per la nuova invasione potea vacillare; ma, giunto
26      29     |        il pericolo della vicina invasione; intimò a tutti i baroni
27      34     |        arma contro il fratello. Invasione in Sicilia. — II. Guerra
28      34     |         l’imprcsa con una nuova invasione del Val di Mazzara. A tale
29      35     |     padre al regno. — VI. Nuova invasione in Sicilia. Assedio di Palermo. —
30      35     |        VIII. Tentativi di nuova invasione. Ambasceria a papa Benedetto
31      36     |      letizia e nuove disgrazie. Invasione del regno. — V. Nuovi intrighi
32      36     |    rivolte in loro danno. Altra invasione.~ ~I. — Re Pietro, accaduta
33      36     |      disgrazia tenne dietro una invasione del regno. Federigo d’Antiochia
34      37     |       di Sicilia; che in caso d’invasione de’ dominii della regina
35      41     |      per timore di una prossima invasione del Turco. Fu convocato
36      43     | affricani, ma dal timore di una invasione delle armi ottomane; che
37      43     |        in continuo timore d’una invasione degli Ottomani, senzachè
38      47     |         timore di una straniera invasione o di alcun movimento interno;
39      48     |         baroni di Puglia e dell’invasione di Lotario; dice che Innocenzio
40      48     |    nell’anno appresso accadde l’invasione della provincia di Pescara,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License