grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1       1     | consuetudini, magistrati, monete, guerre e trattati particolari.
 2       1     |   cittadini, e d’imprender sempre guerre straniere, per accrescere
 3       2     | Vittorioso uscì egli sempre dalle guerre coSicoli suoi vicini;
 4      11     |        Campani, che nelle passate guerre aveano militato; gente prode
 5      11     |      Agatocle, sconvolta da tante guerre, lasciata senza governo
 6      12     |           improbabile che, per le guerre e le crudeltà di Agatocle,
 7      14     |           cose, che nelle antiche guerre dai Cartaginesi erano state
 8      15     |             Non ebbero fine colle guerre servili le calamità della
 9      15     |         era in Ponto, e fra tante guerre fu sempre rispettata. Oltracciò,
10      15     |         capitale. Sorte le famose guerre civili, che segnalarono
11      16     |     mostra che sedizioni, stragi, guerre intestine, straniere invasioni,
12      20     |   Innocenzio II quando dopo tante guerre, ebbe a riconoscere il regno
13      20(223)|         proprio dei tempi e delle guerre civili; ma non perciò è
14      20     |          fare in casa sua, per le guerre, in cui era rivolto con
15      22     |    corruzione dei magistrati e le guerre che sconvolsero il regno
16      23     |          per essere deserto dalle guerre intestine; solo il braccio
17      23     |           cospirazioni, sommosse, guerre intestine, violenze pubbliche
18      25     |      pontefici le lunghe ed aspre guerre avute a sostenere con Arrigo
19      25     |          soldano stretto da molte guerre domestiche, non volea tenzonare
20      26     |     essere scomunicato.~ ~Ma tali guerre colla penna erano un nonnulla
21      27     |         il disordine;  le aspre guerre, che indi seguirono, diedero
22      27     |       ricorrere all’armi e muover guerre private nelle private contese364.
23      27     |        era sconvolto dalle aperte guerre e dalle occulte mene dei
24      32     |         di Sicilia; alle ingiuste guerre mosse all’imperator Federigo
25      39     |      dachè erasi introdotta nelle guerre civili la rea usanza che
26      40     |          quel vortice d’intestine guerre, non poterono accumunar
27      40     |      lunga anarchia successero le guerre civili e le gare municipali
28      43     | travagliata la Sicilia. Le lunghe guerre tra Carlo e Francesco I
29      43     |       finalmente quel re di tante guerre e tante peregrinazioni;
30      44     |      imprese a tentare, ben altre guerre a sostenere, ben altri nemici
31      45     |        suo valore segnalato nelle guerre de’ Paesi Bassi; al gran
32      45     |        della sede del governo, le guerre, in cui era involta la Spagna,
33      45     |           del ministro; le lunghe guerre, in cui la Spagna fu involta,
34      46     |           quel secolo che a tante guerre straniere, a tante interne
35      47     |         VI. Preparativi per nuove guerre. — VII. D. Carlo dichiarato
36      48     |           dominazione, cessate le guerre, venne fermamente stabilita
37      48     |        una buona metà fu spesa in guerre continue e disastrose La
38      48     |           battaglia ebber fine le guerre; le quali per altro, cominciando
39      48     |  regnicolas, unde hoc, quod hujus guerre principes, et seditionis
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License