Cap.

 1       2|         piccoli figli suoi fossero giunti in età di governare da per
 2       3|        entrarvi.~ ~Erano in questo giunti a Reggio gli altri due comandanti
 3       5|           si avviarono a Gela. Ivi giunti, i Siracusani li fecero
 4       6|          perduto mille dei loro.~ ~Giunti all’altro corno i Siciliani
 5       6|          trenta galee, si mossero. Giunti sul confine, Laomedonte,
 6      13|          già afforzato in Ortigia. Giunti sul far della notte all’
 7      13|          ristarsi in Megara.~ ~Ivi giunti seppero i due comandanti
 8      13|         cartaginese. Erano costoro giunti in Acrilla, castello non
 9      14|            essere mercenai, appena giunti erano posti in catena, marchiati
10      16|        furto e l’ingiustizia erano giunti a tale, che il potente devorava
11      18|           che i fuggiaschi fossero giunti.~ ~Mentre in Sicilia tali
12      21|            ambasciadori siciliani, giunti in Costantinopoli, trovarono
13      22|          termine posto non fossero giunti soccorsi. Alcuni di loro
14      23| giustiziere Florio di Camarotta.~ ~Giunti costoro in Inghilterra,
15      23|            e di Terra-di-lavoro.~ ~Giunti in Venezia, per passare
16      23|            entrarono in paura che, giunti gli ambasciatori in Sicilia,
17      23|            da uno scudiere del re. Giunti a Lagonero presso Salerno,
18      26|           regni della terra, erano giunti a tale, che, senza una straordinaria
19      30|            condurre in Napoli. Ivi giunti gl’infelici prigionieri,
20      30|         viste di non farne caso.~ ~Giunti in Trapani, avvisò i baroni
21      31|    complici della congiura. Appena giunti, re Pietro, di già avvisato
22      32|           cessione da lui fatta.~ ~Giunti i messi siciliani in Aragona
23      34|        passi loro. Laonde, vistili giunti ov’ei volea, fe’ sonare
24      34|       Carlo il generale siciliano. Giunti in Catania, si diedero a
25      35|          si recaron per terra. Ivi giunti, il conte di Valois diede
26      35|            che invadeano l’impero. Giunti costoro in numero di ottomila
27      35|         siciliani non erano ancora giunti. Il papa accolse onorevolmente
28      37|       lontani, prima ch’e’ fossero giunti, la prima loro schiera era
29      38|    convenuti coll’Alagona; ma colà giunti, volean piuttosto recarsi
30      40|         cui Napoli scarseggiava.~ ~Giunti costoro in Napoli, la regina
31      41|          Ma trovò che i Messinesi, giunti prima di lui, aveano ottenuto
32      42|          valorosi giureconsulti.~ ~Giunti costoro tutti in presenza
33      42|    milensaggine del Pignatelli.»~ ~Giunti presso la chiesa della Catena,
34      45|         approvare il suo pensiere. Giunti in Roma, gli disse, che
35      45|           d’arrestare il compagno, giunti appena in Sicilia, e consegnarlo
36      46|          soccorsi sarebbero presto giunti.  le sue promesse furon
37      46|            svanita; e però essendo giunti a quel re i ricorsi del
38      47|      quelli del senato di Palermo. Giunti essi in Napoli, i primi
39      48|         fuggiaschi siracusani colà giunti narrano la cosa per punto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License