IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] farne 45 farneli 2 farnelo 4 faro 39 farò 4 farris 1 farseli 1 | Frequenza [« »] 39 cacciare 39 comandanti 39 coronato 39 faro 39 fuggì 39 giunti 39 grado | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze faro |
Cap.
1 6| cinquanta galee, valicato il faro, vennero a Messena; e indussero 2 17| esercito in Reggio, valicato il faro, si accostò Maniace a Messina. 3 17| Normanni, rivalicato il faro, invasero le provincie del 4 17| i Normanni valicarono il faro, vennero saccheggiando tutto 5 17| dello stato romano sino al faro; e così vennero a riconoscere 6 17| dello stato romano sino al faro.~ ~X. — Ritornato vittorioso 7 18| esperimento, valicato il faro con soli sessanta militi, 8 18| Rometta; e quindi tornò al faro, per rimbarcarsi colla preda.~ ~ 9 18| avevano mandata un’armata nel faro, per impedire i passaggio 10 18| su, nottetempo valicò il faro (165) e corse sopra Messina. 11 18| Calabria. Ed ambi valicato il faro, con cinquecento militi 12 18| il conte a rivalicare il faro e dimorare in quei luoghi 13 19| del viaggio sin oltre al faro, se volevano tornare alle 14 20| tali forze, rivalicato il faro, chiamati anche i baroni 15 20| rivalicato con grandi forze il faro, venne ad assalirlo e l’ 16 20| dell’anno 1113 valicò il faro, con animo risoluto a trar 17 22| e le provincie di là dal faro; e molto meno le recenti 18 22| IV. — Il re, valicato il faro, giunse nel 1156 in Salerno. 19 23| d’aver egli valicato il faro, Palmeri fu più sollecito 20 23| Montescaglioso di là del faro ed altre terre in Sicilia. 21 24| per terra, e varcato il faro (295), si fermò presso la 22 24| allora era all’ingresso del faro, ed ivi pose gli alloggiamenti. 23 24| Tancredi nel 1191 di là dal faro, adunò prima in Termoli 24 24| Venuto a Reggio, valicò il faro. I Messinesi, sopraffatti 25 29| plebaglia che, valicato il faro, venne ad unirsi alla gente 26 29| città. Il conte passato il faro entrò in Messina e, ricompostone 27 30| altro possedea di là del faro, s’era retratto in Sicilia, 28 30| correre inaspettatamente al faro e distruggervi l’armata 29 33| re salitovi su, valicò il faro e corse a raggiunger l’esercito 30 34| che dovea ritornare pel faro, corse a Messina ed animò 31 34| armata fu distrutta nel faro; Giovanni di Loria, che 32 34| intendimento valicato il faro, non potendo stringer d’ 33 34| sue navi correano verso il faro. Avvistosene Loria, fece 34 35| allora tenuto di là dal faro; che i prigionieri di ambe 35 35| e quello, additando il faro «questo è» disse «il confine 36 35| costeggiando tornava verso il faro. I cittadini Aci all’appressarsi 37 46| palazzo, ma la torre del faro, ed ebbe così a gran ventura 38 46| di ripigliar la torre del faro e di meglio custodire il 39 48| costretti a valicare il faro e ridursi nelle provincie