IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] com' 86 comandamento 1 comandante 38 comandanti 39 comandar 3 comandare 13 comandarvi 1 | Frequenza [« »] 39 agrigentini 39 armati 39 cacciare 39 comandanti 39 coronato 39 faro 39 fuggì | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze comandanti |
Cap.
1 3| Reggio, per aspettarvi altri comandanti ed altre navi. Le città 2 3| giunti a Reggio gli altri due comandanti Eurimedonte e Sofocle, menando 3 4| aveano unte le mani dei comandanti. A tale giunse la precipitazione 4 4| fu vinta; e furono scelti comandanti Alcibiade, lo stesso Nicia 5 4| potea aversi.~ ~Venuti i tre comandanti a consiglio, Lamaco propose 6 4| suo arrivo, furono scelti comandanti con Nicia, Menandro ed Eutidemo: 7 4| dalle replicate aringhe dei comandanti, memori de’ passati trionfi, 8 5| avea, in mano de’ nuovi comandanti, si ritirò nell’Ellesponto 9 6| levatosi egli, accusò i comandanti d’essersi lasciati corrompere 10 6| governa. Tumultuosamente i comandanti furono deposti, ed altri 11 6| Epipoli, aveano scelto a loro comandanti gli uccisori di Dorico, 12 6| a Messena; e indussero i comandanti de’ Messenesi ad unirsi 13 6| lingua, consegnò a tutti i comandanti delle navi un foglio chiuso 14 6| genti. Il funesto caso de’ comandanti ateniesi era presente alla 15 8| lui e suo fratello supremi comandanti con ampio potere: ed a loro 16 8| avere Siracusa mestieri di comandanti. Quel dabbene Spartano, 17 8| comandare, pacificò i due comandanti. Giurò Eraclide di non tentare 18 9| Asdrubale ed Amilcare, supremi comandanti, aveano ordine di non attaccare 19 13| Ivi giunti seppero i due comandanti essere falsa quella voce, 20 13| passava; a segno che i due comandanti ebbero a ritrarsi con quella 21 13| divenne allora generale; i due comandanti, la cui vita era colà mal 22 13| marmaglia eletti soli pretori e comandanti della città, ed alla guerra 23 13| fossero messi a morte i tre comandanti delle truppe straniere, 24 13| favorire l’accordo. Scelti comandanti del loro numero, s’accinsero 25 13| Merico spagnuolo, che uno de’ comandanti, era, nel cuor della notte 26 14| ostinatamente combattevano, i due comandanti vennero a corporal battaglia, 27 16| ne avea fatto macello; i comandanti stessi erano stati presi. 28 20| soccorsi alla città. I due comandanti, presi dall’uno le isolette 29 22| numero prigioni coi loro comandanti; e tutti furono mandati 30 22| reali entrate; ve ne erano comandanti delle armate, ed a costoro 31 23| dell’impero, che era uno dei comandanti dell’esercito; destino, 32 24| sua. Vi erano periti frai comandanti Filippo arcivescovo di Colonia 33 25| fame e di stento. Dei due comandanti siciliani, il gran cancelliere 34 33| impiccar per la gola i quattro comandanti. Ma le politiche mene continuavano. 35 33| fuggire, e, forse favorito dai comandanti di essi, gli venne fatto 36 46| Ispagna, quell’ammiraglio e i comandanti de’ legni furono degradati 37 46| disordinarsi; chè i segnali de’ comandanti non bene poteronsi scernere. 38 47| infante, per vedere se i comandanti in Sicilia stavano al convenuto.~ ~ 39 48| sopra avea detto che i nuovi comandanti furono Stefano e l’eunuco