grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1       1     |           per discutere i pubblici affari.~ ~
 2       8     |        affatto ignaro de’ pubblici affari. Chiuso, finchè visse il
 3       8     |          lontano non dormiva sugli affari di Siracusa, vi mandò un
 4       9     |           tramettersi ne’ pubblici affari ed aveano preso in odio
 5      12     |           terra, uscitone per suoi affari, fu preso. Per riacquistare
 6      13     |           tramettersi ne’ pubblici affari. La moglie non avea avuta
 7      15     |          menava in lungo gli altri affari, senza venire alla causa
 8      15     |            a lui favorevole. Gravi affari insorti, impedirono che
 9      18     |   Castrogiovanni. Chiamato da suoi affari in Calabria, lasciò a governare
10      19     |      trattare in comune i pubblici affari. Si adunavano quei guerrieri,
11      19     |       consultava intorno ai grandi affari dello stato, erano il costitutivo
12      19     |            Dato ordine ai pubblici affari, non istette il conte a
13      20     | crocesignati, avea gran peso negli affari d’Europa. E, mentre l’autorità
14      21     |       concepire, ove trattavasi  affari di gran momento, nulla risolveva
15      21     |    discuteva e risolveva tutti gli affari, e talvolta ancora riesaminava
16      21     |     trattare i gravissimi pubblici affari. Fu il parlamento convocato
17      21     |          una certa ingerenza negli affari del proprio comune, e forse
18      22     |             somma capacità per gli affari,  minor sagacità e destrezza;
19      22     |           allora parte ai pubblici affari, furono per lui a segno
20      22     |        ammiraglio e la somma degli affari del governo. Costui e Silvestro
21      22     |        alcun pensiere de’ pubblici affari. Era allora venuto a morte
22      22     |     mettere a negghienza i publici affari e negare ascolto agli uomini
23      23     |          parte avevano ai pubblici affari. Il gran protonotajo, che
24      23     |          nel maneggio de’ pubblici affari; alcun mistero dover esser
25      23     |           il maneggio de’ pubblici affari, che imprudentemente s’erano
26      26     |          concilio per gli scabrosi affari della Chiesa, ovechè s’era
27      27     |            al gran cancelliere gli affari di grazia. Quindi fu disposto
28      27     |          trattare i più importanti affari ed alle più alte ambascerie;
29      29     |          più tramesso ne’ pubblici affari ed avesse tollerato in pace
30      29(486)|       detta assemblea regolò molti affari appartenenti a questo regno,
31      34     |       popolo avea parte ne’ grandi affari del regno, eran presi da
32      40(544)|          egli avuto parte in molti affari pubblici. ~ ~
33      44     |        gran peso avea ne’ pubblici affari. E per esser tal carica
34      44     |         quali non avessero voto in affari di giustizia. Fu preposto
35      47     |       corte straniera intorno agli affari del regno, senza il consentimento
36      47     |         pigliar conto de’ pubblici affari, tanta gentilezza e piacevolezza
37      47     |    magistrato chiedea in tutti gli affari di Sicilia. Per tal modo
38      48     |            gran parte ne’ pubblici affari nel regno di Guglielmo I
39      48     |     familiare, ed ebbe parte negli affari del governo, che per vero
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License