IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] treccone 2 trecent 2 trecentas 1 trecento 38 trecentomila 14 trecentotrenta 1 trecentoventi 1 | Frequenza [« »] 38 straordinaria 38 trar 38 tratti 38 trecento 38 trovare 38 volendo 38 voluto | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze trecento |
Cap.
1 2| spoglie degl’infelici Zanclei; trecento de’ quali fece incatenare 2 3| Demotele da Locri, che con trecento dei suoi vi comandava, venne 3 4| ove trovò mandati da Atene trecento talenti, trenta arcieri 4 4| vi spesero invano la vita trecento d’essi, fra’ quali lo stesso 5 4| città, altri verso l’Anapo. Trecento Ateniesi corsero ad occupare 6 6| isola, vi penetrarono. Altri trecento mercenarî vi vennero. I 7 6| notte stessa ad offerire trecento talenti a Dionigi, per avere 8 7| duro partito. Si vollero trecento talenti, cento statichi 9 7| cavalli, ed un’armata di trecento galee. S’insignorì di Selinunte, 10 9| tanta celerità, che soli trecento ne furono uccisi e ’l doppio 11 10| esser fuggito a Siracusa. Trecento cavalieri cartaginesi, ingannati 12 10| co’ Cartaginesi. Ebbero trecento (53) talenti per la restituzione 13 12| di quattromila fanti, e trecento cavalli. Adrano e Centuripe 14 12| Portava ogni quinquereme trecento rematori e centoventi fanti. 15 12| ed Amilcare comandavano trecento quaranta galee cartaginesi. 16 12| dalla Gallia. Vi faticarono trecento maestri, oltre il gran numero 17 13| suoi soldati, per cui da trecento di essi si ritirarono in 18 14| spedizione di Cartagine, scelse trecento giovani dei più nobili ai 19 16| contenevano l’indice. Oltre a trecento illustri scrittori ebbero 20 18| bada i nemici; egli con trecento militi scese a Reggio, vi 21 18| pochi giorni ne partì con trecento cavalieri e venne mettendo 22 18| armi e di cavalli, e con trecento militi fece ritorno in Sicilia.~ ~ 23 18| parte ov’egli stava, con trecento eletti soldati; mandò il 24 20| Venne fuori di Roma con trecento militi; chiamò il principe 25 21| rimanente eran tenuti a dare trecento ventinove giornate di lavoro 26 26| avuto che la notte stessa trecento cavalieri toscani eran per 27 30| corpo numeroso di fanti; e trecento navi da guerra, e da trasporto 28 33| armò cavalieri di sua mano trecento nobili, ai quali concesse 29 33| Goffredo di Mili con altri trecento soldati: a tale avviso, 30 34| terra Rugieri suo zio con trecento soldati. Il primo vi giunse 31 39| che avrebbe tenuto a soldo trecento bacinetti, ognuno dei quali 32 43| quale gli furono spediti trecento cavalli, che egli secretamente 33 43| comando quattrocento fanti e trecento cavalli. Ciò non di manco 34 43| barone avea già in pronto trecento uomini d’armi, ed altra 35 45| ed offrì un donativo di trecento mila scudi, e dugento mila 36 47| accrescerne la guarnigione, e trecento Svizzeri mandò nel castello 37 47| que’ legni (erano oltre a trecento le navi da trasporto, oltre 38 48| quarantotto, che portava trecento marinai, quattromila remiganti