grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1 [Titolo]    |        sapere.  a dare gli ultimi tratti alla compiuta educazione
 2       1     |              o popolate dai Fenici, tratti dal commercio in Sicilia.
 3       2     |           trecentomila combattenti, tratti da Cartagine, dalla Libia,
 4       2     |           de’ Cartaginesi; i quali, tratti in inganno dal vederne venire
 5       3     |           il numero dei chiliarchi, tratti da ogni classe di cittadini.
 6       4     |            tre forti del Plemmirio, tratti dalla curiosità, ne vennero
 7       5     |            restavano, furono da lui tratti nella pianura, ove l’avo
 8       6     |     accoglierli umanamente. Alcuni, tratti dallo amore delle famiglie,
 9       6     |            Siracusani, furono tutti tratti in ischiavitù. Solo un corpo
10       8     |              dieci dei quali furono tratti dal numero di coloro, che
11       8     |             e saccheggiate le case, tratti alla rocca i fanciulli e
12       8     |             terribile. Intanto avea tratti nella congiura i soldati
13      12     |         patto d’esserne i cittadini tratti in servitù, tranne quelli,
14      14     |           quale unì secento soldati tratti dal presidio d’Enna. Nello
15      15     |            i giudici doveano essere tratti dal luogo stesso. Stenio
16      16     |           più nobili garzoni furono tratti in ischiavitù. Ricchissimo
17      16     |             erano allora vastissimi tratti di terreno incolto, nei
18      18     |           inseguirono; come li ebbe tratti lungi dalla città, rivoltosi
19      18     |         cominciarono a salire lassù tratti colle funi da quei di sopra.
20      22     |        ricchissimi arredi ne furono tratti in gran copia; e nel trambusto
21      22(261)|            costui il notajo Matteo, tratti in errore dal vederlo chiamato
22      28     | straordinaria copia di schiavi indi tratti fecero imprendere magnificentissime
23      28     |             di cinquanta cittadini, tratti da tutte le classi, che
24      28     |      poetare assai prima di Ciullo, tratti dall’esempio dei poeti arabi,
25      29     |       Cefalù, e Federigo ne li avea tratti, con dare alla chiesa un
26      33     |          stavan sopra i guastatori, tratti dall’amenità del paese,
27      37     |            tesori del duca di Atene tratti dal gran giustiziere dal
28      39     |            e più compagnie di fanti tratti dalla Guascogna, dalla Brettagna
29      40     |          avean parteggiato per essi tratti da’ piacevoli modi e dalla
30      41     |            coloro che da prima avea tratti alla sua; quel parlamento
31      41(561)|         marchese di Geraci, i quali tratti da Castelbuono furono trasportati
32      44     |             i vantaggi, che avrebbe tratti la cristianità dall’esser
33      45     |             di quattro grandi carri tratti da buoi, carichi di carne,
34      46     |        popolare, travestito scappò. Tratti i cannoni, il popolo corse
35      46     |              quaranta di essi furon tratti su colle funi dal prete
36      47     |             un treccone alcuni ceci tratti dalla decima de’ legumi,
37      48     |      fuggivano;  potevano esserne tratti, finchè i padroni non giuravano
38      48     |    arricchita di vocaboli e di modi tratti dal latino, e di voci, che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License