IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] scientiae 2 scientiam 1 scienza 15 scienze 38 scienziati 5 scies 1 scifu 1 | Frequenza [« »] 38 piccolo 38 propose 38 richiesta 38 scienze 38 selinunte 38 straordinaria 38 trar | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze scienze |
Cap.
1 [Titolo]| storia s’annovera tra le scienze; ma tale non può dirsi, 2 [Titolo]| ricchezza; le lettere; le scienze; le arti; e tutto ciò che 3 [Titolo]| fossero strada a più alte scienze. Così dalla elementare trapassando 4 [Titolo]| di Niccolò Palmeri.~ ~Le scienze economiche, apparite fra 5 1 | popolazione, ricchezza, armi, e scienze, da Siracusa in fuori, fu 6 1 | comunicarono agli altri le arti, le scienze, la lingua loro; per lo 7 3 | repubbliche le arti e le scienze fiorivano; i popoli rapidamente 8 9 | il commercio, le arti, le scienze fiorirono; la ricchezza 9 12 | Commercio: popolazione. — X. Scienze, lettere ed arti del regno 10 12 | ricchezza andavano del pari le scienze e le lettere, che aveano 11 16 | proteggere e diffondere le scienze.~ ~Con tale spinta le lettere 12 16 | mondo, e che per essi le scienze rinacquero in Europa.~ ~ 13 16 | furono nelle lettere e nelle scienze (141).~ ~Dileguato il primo 14 16 | avanti sentissero nelle scienze fisiche, digiuni erano delle 15 23 | efficacissimo mezzo di promovere le scienze e le arti è quello di dar 16 24 | l’uso dei tempi, amava le scienze e le arti, proteggea coloro 17 24 | l’età il comportava, le scienze ebbero meno onorevole stanza 18 28 | olimpiade le lettere, le scienze e le arti cominciarono generalmente 19 28 | spinta ebbero le arti e le scienze fisiche; e finalmente la 20 28 | fece allora prosperare le scienze e le lettere in Sicilia, 21 28 | Pari ai progressi delle scienze e delle lettere fu in quell’ 22 28 | per meglio approfondire le scienze naturali ed istruirsi nella 23 28 | Non però le lettere e le scienze vennero meno, che anzi favore 24 28 | che nelle lettere e nelle scienze si distinsero.~ ~Erano i 25 28 | provare d’essere allora le scienze giunte alla più alta meta. 26 28 | medicina, tanto in quelle scienze progredì che le cominciò 27 46 | Molti si distinsero nelle scienze sacre; molti nella giurisprudenza 28 47 | fosse bene amministrata, le scienze e le lettere promosse, il 29 48 | alcun cultore di lettere e scienze, spaventato da tutti gli 30 48 | grande ardore coltivate le scienze astratte, la medicina e 31 48 | studio delle lettere e delle scienze.~ ~Or noi sappiamo, che 32 48 | ragione eziandio, che quelle scienze dagli Arabo-Sicoli non sieno 33 48 | in fiore le lettere e le scienze, se ne può dedurre, che 34 48 | quali amavano darsi alle scienze. E dall’altro lato il fanatismo 35 48 | discipline e specialmente delle scienze astratte e naturali, cui 36 48 | numerose opere di lettere e scienze; poichè dovette necessariamente 37 48 | facoltà ecclesiastiche e nelle scienze mediche, che allora fiorivano 38 48 | riformata, sulle naturali scienze, sulla morale, e sinanco