IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] pensavano 8 penserebbe 1 pensi 3 pensiere 38 pensieri 15 pensiero 34 pensione 3 | Frequenza [« »] 38 marito 38 modica 38 numerosa 38 pensiere 38 piccolo 38 propose 38 richiesta | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze pensiere |
Cap.
1 1| distogliere il popolo dal pensiere della domestica servitù, 2 2| guerra, rivolse Gelone il pensiere alle cose di Grecia. Già 3 7| sottometterli tutti. Empio pensiere, cui le moderne età hanno 4 8| chi osa palesare il suo pensiere.~ ~Mentre il popolo era 5 8| tali brighe, deposto ogni pensiere di comandare, pacificò i 6 8| chiamò anche Eraclide. Ma il pensiere di Dione non andava a sangue 7 9| d’approvare altamente il pensiere; ed unì i suoi a’ messi 8 10| recò a fine l’arditissimo pensiere, imitato in appresso dai 9 10| applausi.~ ~All’audacissimo pensiere di venire a guerreggiare 10 13| il re siracusano nel suo pensiere. Erano costoro nati in Cartagine, 11 15| senza che eglino si dessero pensiere di provarlo, dichiararono 12 15| clamori fecero entrar Verre in pensiere. Cercò sottrarre la prova 13 16| cortesia, ebbe deposto ogni pensiere ostile; anzi rilasciò un 14 19| Forse allora ne concepì il pensiere; ma tutto porta a credere 15 19| incapato più degli altri in tal pensiere, per rendere l’autorità 16 22| costui covava in mente il pensiere di cacciar dal trono Guglielmo 17 22| ciò, i baroni entrarono in pensiere che il grand’ammiraglio 18 22| dicendo che abbandonava il pensiere di mettere a morte il re; 19 22| palazzo, senza darsi più alcun pensiere de’ pubblici affari. Era 20 23| facendogli veduto il suo pensiere, pregandolo a recarsi in 21 23| s’affacci alla mente il pensiere di esaminare fino a qual 22 26| recare ad effetto un tal pensiere, Messina e secondo alcuni 23 29| di non avere egli alcun pensiere di opporsi alla sua occupazione 24 29| promise di levarsene dal pensiere.~ ~Dopo alquanti giorni, 25 29| effetto il lodevolissimo pensiere di demolire la malsana Siponto 26 30| comunicare ad alcuno il suo pensiere, nel 1279 si recò in Costantinopoli. 27 33| degli altri conoscea il pensiere di lui, rispose che nel 28 35| Fortunatamente venne in pensiere a re Roberto esser quello 29 37| però i regii, lasciato ogni pensiere d’assedio, si diedero ad 30 38| tanta perdita, lasciato ogni pensiere d’assedio, si misero tosto 31 40| caduto in mente ad Alfonso il pensiere di sottrarsi all’ingiusta 32 41| vicerè conte di Prades il pensiere di aggiungere il dazio del 33 42| altamente approvò il loro pensiere, ne scrisse al re Francesco; 34 45| viste di approvare il suo pensiere. Giunti in Roma, gli disse, 35 45| palesogli tutto il suo pensiere: anzi a richiesta dell’ambasciatore 36 45| per recare ad effetto quel pensiere, ed assai persone trovò 37 46| palesare ad alcuno il suo pensiere mosse egli da Messina con 38 46| costui agli studî, poco pensiere davasi del governo del regno,