Cap.

 1       3|   attaccarono i Messenî, i quali fuggirono in rotta. Meglio di mille
 2       4| entrarono; gli amici di Siracusa fuggirono; la città indi in poi per
 3       4|       dallo sprovveduto attacco, fuggirono. Era in que’ forti riposto
 4       4|      fondo; le altre, mal conce, fuggirono fra le navi da carico, che
 5       5|       morti sul campo, gli altri fuggirono e non osarono più farsi
 6       5|         prigioni; assai altri ne fuggirono, fra’ quali duemila cinquecento
 7       5|         furono uccisi; gli altri fuggirono; e i Siciliani l’incalzarono
 8       5|       delle loro galee; le altre fuggirono. Le navi da carico, spinte
 9       6|         in loro potere. Le altre fuggirono inseguite da’ Siciliani,
10       6|          le bagaglie, nottetempo fuggirono. Avvistosene i Corinti,
11       9|         furono uccisi; gli altri fuggirono verso Siracusa: ma i soldati
12      10|    numero ne uccisero; gli altri fuggirono in rotta verso il loro campo.
13      10|        assalto, precipitosamente fuggirono, parte verso gli accampamenti;
14      10|         schiere disordinatamente fuggirono. Bomilcare, che intera serbava
15      10|          quelli precipitosamente fuggirono, questi si resero. Espugnato
16      13|        vita era colà mal sicura, fuggirono a Siracusa, e ne fecero
17      13|     combattere furono dispersi e fuggirono ad Agrigento. Otto elefanti
18      13|        Romani. Annone ed Epicide fuggirono; trovata a caso nel lido
19      14|        altri, poste giù le armi, fuggirono. Avuto tal vantaggio, quella
20      14|         promessa. Aizzati da ciò fuggirono e vennero ad accrescere
21      14|          suoi credendolo ucciso, fuggirono con Trifone in città, egli
22      16|        sfondò le porte, e quindi fuggirono i convitati. Protestava
23      18|     molti ne uccisero; gli altri fuggirono in città; il bestiame fu
24      18|      tennero il quarto assalto e fuggirono in rotta. Perduta la battaglia,
25      20|         erano, presi di spavento fuggirono in rotta; molti, volendo
26      21|          Hasan ed i maggioringhi fuggirono, menando seco il meglio
27      22|          I suoi seguaci spauriti fuggirono. Il gran protonotajo, che
28      24|      messi a fil di spada; molti fuggirono; molti si ricoverarono nel
29      29|       tempo a sellare i cavalli, fuggirono a bardosso; molti non curarono
30      33|         altri, deposta la preda, fuggirono, altri sopraggiunti da lui,
31      33|       cinque fur prese e quattro fuggirono: di che re Carlo ebbe tale
32      35|     terra, nessun campò, le navi fuggirono.~ ~V. — Mentre in Sicilia
33      36|          ne perirono e gli altri fuggirono, lasciando sul lido tende
34      37|       assediati dal duca, i capi fuggirono in Calabria, gli altri fur
35      37|  arrestati e carcerati; pochi ne fuggirono in Catania; il frumento
36      37|       lui. Scoperta la congiura, fuggirono in Girgenti, ove dimorava
37      38|        congiunti di quel conte o fuggirono o furon morti o corsero
38      43|         altri banditi, i più rei fuggirono; fu imprigionato in Palermo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License