Cap.

 1       6|           arme. Al far del giorno convocò il popolo; espose il pericolo
 2       6|           quel doppio maritaggio, convocò Dionigi l’assemblea del
 3       8|      padre erede della tirannide, convocò l’assemblea del popolo,
 4       8|           rovina la causa comune. Convocò poi egli stesso l’assemblea
 5      13| giustificarlo. Per contentarli la convocò pel dimane. Intanto indettossi
 6      20|           la terza volta Rugiero; convocò tutti i baroni di Puglia,
 7      20|         travagliata la provincia, convocò un parlamento in Melfi,
 8      20|      Udite le ragioni d’entrambi, convocò un’adunanza pubblica del
 9      21|           si fermò in Ariano, ove convocò il parlamento, per dare
10      23|       rimaner seco. Ottenuto ciò, convocò il parlamento, ed ivi lo
11      23|        andamenti dei nemici suoi, convocò il parlamento: il gran protonotajo,
12      25|        fosse stato ecclesiastico; convocò in Capua il parlamento di
13      25|     solenne l’ultima sua volontà, convocò a parlamento in Barletta
14      26|          stranieri. Un parlamento convocò poi in Messina nel gennaro
15      26|        assenso del re imperadore, convocò quel concilio pel giorno
16      26|            Giunto appena in Lione convocò un concilio al quale chiamò
17      29|          Venuto poi in Foggia, vi convocò il parlamento del regno (484).
18      29|       Rustand, legato pontificio, convocò un’assemblea di tutti i
19      29|    medesimo. Venuto in Napoli, vi convocò il parlamento del regno;
20      33|           il re venne a Messina e convocò il parlamento, designando
21      35|          Giunto in Sicilia il re, convocò nel giugno del 1314 il parlamento
22      36|            III. — In questo il re convocò il parlamento in Catania,
23      36|         quella confessione, il re convocò il tribunale della gran
24      37|           e per farla riconoscere convocò un parlamento in Catania.
25      38|     Blasco Alagona.~ ~Il nuovo re convocò il parlamento in Messina
26      39|          anarchia. A tale oggetto convocò nel febbrajo del 1396 il
27      39|           costituzione del regno, convocò nell’ottobre del 1398 il
28      40|          preparamenti. In Messina convocò a tale oggetto il parlamento,
29      40|         gennajo dello stesso anno convocò un parlamento in Palermo,
30      41|      altri pesi; e a tale oggetto convocò nel 1478 un parlamento in
31      42|            Quetati que’ disturbi, convocò il vicerè il parlamento
32      45|         recò in Messina (616); vi convocò il parlamento e ne ottenne,
33      45|      vicerè per ordine sovrano ne convocò un’altro addì 9 di novembre.
34      46|      della gran campana del duomo convocò il consiglio della città
35      47|      promovere il bene del regno. Convocò nel febbraro del 1714 il
36      47|       quella lettera.~ ~Il vicerè convocò il sacro consiglio, per
37      47|      cardinale Albani suo nipote, convocò il concistoro de’ cardinali,
38      48|       Puglia. Re Manfredi adunque convocò in Foggia il parlamento
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License