Cap.

 1      12|             Sicilia. Venne fatto al console Appio Claudio d’ingannare
 2      12|          difesa del suo reame.~ ~Il console, saputo la ritirata del
 3      12|             terra, lasciato solo il console, il quale, una colle galee,
 4      12|           ivi la mala avventura del console Cn. Cornelio, era stato
 5      12|          chiamato di presso l’altro console C. Duio, che allora comandava
 6      12|          quella grande vittoria, il console, sceso a terra, ripigliò
 7      12| riacquistare la libertà, promise al console di lasciare aperta una delle
 8      12|           le condizioni dettate dal console Lutazio, rese anche più
 9      13|             fu spedito messaggio al console Marcello, venuto allora
10      13|             messi furono spediti al console, per rinnovare gli antichi
11      13|    sprovveduta e ne fece strage. Il console ne fece alte querele a Siracusa,
12      13|             i Siracusani dissero al console di punire a posta sua i
13      13|          potere ciò non pertanto il console valersi a grado suo di que’
14      13|          da’ pretori di Siracusa al console, nella quale approvavano
15      13|            guerra s’accinsero.~ ~Il console Marcello, che forse in suo
16      13|         ebbero a fuggire. Lo stesso console, fermatosi coll’esercito
17      13|            serbo negli arsenali. Il console, dato ad Appio il comando
18      13|      Ritrattosi da tanto eccidio il console, sperò di fare miglior prova,
19      13|          opera. Per la qual cosa il console non mai più venne allo assalto,
20      13|           l’esercito.  volendo il console assai dilungarsi dall’assedio
21      13|          per essere stato a lui dal console ordinato di custodire la
22      13|         speranza di vicina resa. Il console stava in fra due. Lo stringevano
23      13|             scalarlo. Ne avverti il console. Questi tempellava, pensando
24      13|             dato alla città, che il console non s’attentò venire a tal
25      13|           delle altre) mandarono al console oratori per arrendersi.
26      13|        guardava il mare, sperava il console che finalmente la fame avrebbe
27      13|           romana. Si preparavano il console, e i suoi a perire combattendo
28      13|     speranza d’averne, proposero al console patti  resa. Si offerirono
29      13|              che si dicono dati dal console, di custodirlo e onorarlo,
30      13|             dato incarico all’altro console Levino di far modo, venuto
31      13|         vendicarsene, s’indettò col console. Fece occupare ai suoi Numidi
32      14|            prima guerra servile, il console Rupilio, per troncare l’
33      14|             romane, fu riserbata al console Rupilio, il quale, venuto
34      14|             Portato in presenza del console, fu da lui richiesto del
35      14|      Finalmente venne in Sicilia il console M. Aquilio con nuovo esercito.
36      15|            foro ed era stato eletto console per l’anno appresso.~ ~V. —
37      43|      frumento. Ricorse al vicerè il console de’ Genovesi a nome di tutti
38      45|           erano, comandati dal loro console. Nell’anno stesso altre
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License