IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] castel 3 castelbuono 2 castell 7 castella 38 castellaccio 3 castellamare 3 castellammare 4 | Frequenza [« »] 38 armate 38 atti 38 bonello 38 castella 38 comandante 38 console 38 convocato | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze castella |
Cap.
1 6| cittadini fuggì alle vicine castella; Imilcone corse loro appresso; 2 6| viveri Leonzio e le vicine castella; pose a guardia d’Etna que’ 3 10| volontariamente le porte le città e le castella di minor nome; ma Camarina, 4 12| a ritrarsi nelle vicine castella, Liberata Messena, l’esercito 5 14| le città, i borghi e le castella de’ dintorni di Enna, e 6 17| lui resero le città e le castella che comandavano, per lui 7 17| si sottomisero, resero le castella, diedero stadichi e tributi. 8 17| espugnate le città e le castella di que’ dintorni, venne 9 19| dipendenti molte terre e castella. Roberto comecchè non avesse 10 19| Melfi, ed a lui restituì le castella. Non così fece Guglielmo 11 20| con tutte le terre e le castella in essa comprese, che avea 12 20| di Napoli ed alle vicine castella, s’inoltrò nel principato 13 20| resistenza. Le città e le castella erano spianate, gli abitanti 14 20| restassero le città e le castella acquistate colle armi. Per 15 20| terra, assalirono le vicine castella, e da ultimo si fermarono 16 21| popolose città e di munite castella, fu ridotta al dominio del 17 21| guarnigioni nelle città e castella della conquistata provincia.~ ~ 18 23| la difesa delle città e castella di quelle parti; e gli ordinava 19 23| consigliandola a ritirarsi nelle sue castella co’ suoi tesori, prima che 20 23| monaci; Lentini e molte castella tra Siracusa e Catania patirono 21 25| quello di demolirsi tutte le castella e le fortezze da’ baroni 22 25| rassettando tutte quelle città, castella e baronie, che ne’ passati 23 25| prendono le terre e le castella senza alcun riguardo all’ 24 26| a Federigo le città e le castella che avea avute in custodia; 25 27| la legge di demolirsi le castella, che i baroni, senza sovrana 26 29| Napoli ed in tutte le città e castella de’ baroni, pei quali ordinava 27 29| di difendere le proprie Castella, si tennero lontani, ed 28 30| Palermo, altri alle loro castella, per preparar le forze.~ ~ 29 33| ai quali concesse terre, castella, contee, feudi e cospicui 30 33| e tutta la contea colle castella in essa comprese e le loro 31 33| in tutta fretta alle sue castella (era egli signore di Novara, 32 34| in Sicilia. E perchè le castella già possedute da Rugieri 33 34| lui si dessero le terre e castella da loro possedute in Sicilia. 34 35| Sicilia con tutte le terre e castella da essi prese; che il re 35 35| inespugnabili le città e le castella; ed anche più inespugnabili 36 38| scambievolmente le terre e le castella usurpate: ma si convenne 37 40| castellani e de’ servienti delle castella; e quelli che i carcerati 38 46| fuggire al campo regio. Le castella guernite di truppe regie