grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1      22     |           Cospirazione di Matteo Bonello. — X. Nimicizia tra Majone
 2      22     |          Mal animo del re contro Bonello. — XII. Cospirazione contro
 3      22     |        Carcerazione e gastigo di Bonello. — XVI. Assedio di Butera. —
 4      22     |   incendio, mandò colà un Matteo Bonello, il quale per esser congiunto
 5      22     |        l’evento, s’acquietarono. Bonello riprese la via di Sicilia.~ ~
 6      22     | ammiraglio dello sponsalizio tra Bonello e la contessa di Catanzaro,
 7      22     |       colpo e farla pagar cara a Bonello. Costui intanto, reduce
 8      22     |         preparato alla vendetta. Bonello soprastette e scrisse a
 9      22     |    avvertito della intenzione di Bonello, gongolando a tutti la mostrava.
10      22     |       amorosamente, ringraziando Bonello di ciò che avea fatto e
11      22     |          sarebero più dilungate. Bonello non pose più indugio al
12      22     |         secretamente avvisato il Bonello, che il nemico era in sua
13      22     |         ivi presso in agguato il Bonello con gente armata, per ucciderlo.
14      22     |   Turbato a tale avviso, gridò a Bonello di accostarsi; e quello
15      22     |        giurò di non molestare il Bonello; però gli amici di lui spedirono
16      22     |         fosse fatto alcun male a Bonello.~ ~XI. — Ma la grazia dei
17      22     | secretamente adizzando contro il Bonello. La regina e gli eunuchi
18      22     |       lui soprastava, per essere Bonello giunto a tale arroganza,
19      22     |         guardar di malocchio il Bonello. Non osava attaccarlo apertamente;
20      22     |       richiesto. Vedeva altronde Bonello in grande stato appo il
21      22     |       Fatto certo per tali fatti Bonello, che il partito di Majone,
22      22     |      altri si mostrava nemico di Bonello; ma i più dissero: essere
23      22     |           Disposte così le cose, Bonellorecò in Mistretta, per
24      22     |       imminente venuta di Matteo Bonello, primo fautore di quell’
25      22     |       popolo al solo sentire che Bonello aveva parte alla cosa, se
26      22     |        già tre giorni, senza che Bonello fosse di ritorno, si cominciò
27      22     |         in Caccamo, per unirsi a Bonello che ivi s’era ridotto.~ ~
28      22     |          in Caccamo ad unirsi al Bonello. Il re spedì a costui un
29      22     |          diedero a rampognare il Bonello, al cui temporeggiarsi accagionavano
30      22     |      città e il re; gli amici di Bonello, ch’erano forse i più, pensavano
31      22     |        all’avviso della mossa di Bonello, nissuno dubitava che, senza
32      22     |        di gran contestabile. Per Bonello il re con giuramento si
33      22     |         secreta intelligenza con Bonello, nemico perniciosissimo,
34      22     |      funesto caso, gli uomini di Bonello, i suoi familiari, gli amici
35      22     |   marmaglia; gli stessi amici  Bonello indi in poi cominciarono
36      22     |          infelicissima di Matteo Bonello, per non aver tenuta presente
37      22(263)|     crudelissimo gastigo dato al Bonello, dicendo solamente: Rex
38      23     |       erano appartenute a Matteo Bonello. Costui obligava i borgesi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License