grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1       2     |    Sopraffatto dalla gara di tanta amicizia, Falaride li assolvè entrambi;
 2       2     |          da lui bene accolti. Ma l’amicizia di Pitagora ebbe alla fine
 3       7     |      risposta. Procuratosi prima l’amicizia delle città lungo lo stretto,
 4       7     |         patria, allontanatosi dall’amicizia di lui, era venuto ad avvertire
 5       7     |            la sua lunga e costante amicizia con Filisto e Dione da non
 6       8     |        Cattavano al tempo stesso l’amicizia del tiranno coll’adulazione,
 7       8     |            ma preferisse nella sua amicizia lui a Dione. Lo pregava,
 8       8     |        nella condotta, infido nell’amicizia. Consorto di Dione da prima,
 9       8     |          altrui; ed egli, attesa l’amicizia, sel credea. Pure la sorella
10      12     |    raccomandò loro di conservare l’amicizia con Roma. Non guarì dopo
11      13     |          Geronimo, staccatosi dall’amicizia di Roma, si unisse a Cartagine;
12      13     |          Roma in quel momento dell’amicizia del re siracusano) a lui
13      13     |     pregarlo a non istaccarsi dall’amicizia di Roma. Non celiò, come
14      13     |           pronto a continuare nell’amicizia di Roma, semprechè la repubblica
15      13     |           Sicilia, per rannodare l’amicizia. Questi promise di mandare
16      13     |            che osavano opporsi all’amicizia di Roma.~ ~I due pretori
17      14(90) |           avevano stretti legami d’amicizia, d’ospitalità, di sangue
18      15     |          io fui il solo, che per l’amicizia ed ospitalità avuta con
19      18     |         nome, aveva contratta seco amicizia, a segno che s’era dichiarato
20      18     |      render sacra ed inviolabile l’amicizia. Uno di que’ giorni il Saracino,
21      18(174)|             che mi onora della sua amicizia, in quell’anno non fu ecclissi;
22      20     |          principe di Capua e per l’amicizia, che tra essi correa, e
23      21     |            stesse protestazioni di amicizia; e, per tranquillare l’animo
24      21     |         per la sua sicurezza, dell’amicizia del re di Sicilia.~ ~Il
25      22     |        sostenne Alessandro, la cui amicizia poteva essergli necessaria
26      22     |     conservavano le apparenze dell’amicizia, ciascun dei due disgrumava
27      24     |            segno della scambievole amicizia; ma re Riccardo volle regalargli
28      24     |         tutti eran vissi in grande amicizia col I e col II Guglielmo.
29      25     |         Palermo ad offrire pace ed amicizia al soldano d’Egitto, il
30      25     |       proposizione, ed in segno di amicizia e di pace per lo stesso
31      25     |         maggiormente i legami dell’amicizia tra quei due principi (333).
32      32     |         suoi segnalati servigi e l’amicizia del gran cancelliere Giovanni
33      36     |           allora avesse avuto dell’amicizia di quello imperatore, non
34      38     |           de’ patti,  i legami d’amicizia,  i vincoli stessi del
35      38     | consegnollo a’ nemici. Era stretta amicizia tra lo stesso Matteo Moncada
36      43     |          per esser egli stretto di amicizia col duca di Monteleone (584),
37      45     |           contrario. Si strinse in amicizia cogli Austriaci, e, per
38      45(618)|     presenza del re Filippo, per l’amicizia del duca d’Uzeda, nuovo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License