Cap.

 1       1|        capi di barbare masnade, si ridusse nei campi Leontini, ove
 2       1|     salvaggia e vivean di ruba; li ridusse in società; introdusse fra
 3       1|            uomini, di colui che li ridusse socievoli. Da ciò non lieve
 4       4|       della Sicilia.~ ~L’armata si ridusse da prima a Corcira, per
 5       4|             lo respinse. Quindi si ridusse in Catana.~ ~IV. — I Siracusani,
 6       4|       paese di Inessa e d’Ibla, si ridusse a Catana; ove trovò mandati
 7       6|        avventurar la sua gente, si ridusse entro le mura. In un consiglio
 8       7|       prima allenza coLucani, si ridusse coll’esercito in Siracusa.~ ~
 9      10|          avanzo della sua gente si ridusse a Gela, e fece correr voce
10      14|          cadaveri. Fatto notte, si ridusse anch’egli in Triocala. Vi
11      15|    quattrocentomila sesterzî; e li ridusse all’indigenza.~ ~Le Leggi
12      15|           paese natale. L’isola si ridusse tanto deserta che, secondo
13      21|           tutte le opere sue, egli ridusse a miglior forma il real
14      23|       state era già innoltrata, si ridusse in Palermo.~ ~Era lo Stefano
15      26|      Sicilia; ma tale invasione si ridusse poi ad una correria sulle
16      26|        campò ed a spron battuto si ridusse a Civitavecchia, ove stavano
17      26|        venne a Genova; e quindi si ridusse a Lione in Francia, città
18      27|          si asportava; Federigo la ridusse alla quinta per la Sicilia
19      30|         ben armata, colla quale si ridusse a Tunisi.~ ~Erano allora
20      33|    cittadini attingean l’acqua, li ridusse in breve a chieder patti:
21      34|            sta sopra la città), si ridusse in Catania.~ ~Tornato allora
22      35|         alcune spiagge nemiche, si ridusse in Asturi. Alcuni di que’
23      35|      armata in porto Ercole ed ivi ridusse all’obbedienza del re quelle
24      35|          col re in Corneto. Ivi si ridusse l’armata siciliana. Accozzatisi
25      36|        Termini, vi si imbarcò e si ridusse in Napoli.~ ~IV. — Lieto
26      37|       favoriva, venutone fuori, si ridusse in Catania colla gente sua
27      37|     Pantano, onde, fatta notte, si ridusse poi a Lentini.~ ~Ottenuta
28      38|        pascere il bestiame, finchè ridusse il suolo affatto nudo. Finalmente
29      40|    minaccevole de’ re cristiani si ridusse ad aggravare i popoli di
30      45|       Allora, lasciata Messina, si ridusse a Milazzo. Ivi chiamò i
31      47|         marciando lungo il lido si ridusse a Messina, che strinse d’
32      47|           quella piazza. Quindi si ridusse in Castrogiovanni, onde
33      47|          Leyde col suo esercito si ridusse in quelle parti, ma a misura
34      47|            l’esercito spagnuolo si ridusse a Termini, onde imbarcossi.
35      47| Mattagrifone e ’l castellaccio, si ridusse nella cittadella, lasciando
36      48|          tanto onore; e, poichè la ridusse a regole in iscritto, aprì
37      48|         che giovano all’oratore, e ridusse ad arte l’eloquenza, connaturale
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License