IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] riccardo 103 riccattare 1 ricche 9 ricchezza 37 ricchezze 21 ricchi 20 ricchissima 3 | Frequenza [« »] 37 padroni 37 perirono 37 principali 37 ricchezza 37 ridusse 37 rocca 37 salme | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze ricchezza |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 [Titolo] | della pubblica e privata ricchezza; le lettere; le scienze; 2 1 | magnificenza, popolazione, ricchezza, armi, e scienze, da Siracusa 3 3 | moltiplicavano; la pubblica ricchezza d’ora in ora crescea. Siracusa 4 3 | Era essa famosa per la sua ricchezza, per la sua potenza, pel 5 4 | le città, il suolo, la ricchezza. Assai cose accaddero, che 6 5 | altra molestia. Tanta era la ricchezza della città, che la magnificenza 7 9 | fra’ quali tremila alla ricchezza delle vesti furono conosciuti 8 9 | vincitore. Tale fu la copia e la ricchezza delle spoglie, che i soldati 9 9 | le scienze fiorirono; la ricchezza crebbe; nobilissimi edifizî 10 10 | eccesso della libertà e della ricchezza nacquero le fazioni, e da 11 12 | pace e di straordinaria ricchezza sotto Gerone II non fosse 12 12 | ingegno, all’aumento della ricchezza andavano del pari le scienze 13 12 | inseparabili della civiltà e della ricchezza, senza enumerare i tempî, 14 14 | Geroni a nulla monta per la ricchezza de’ popoli e la floridezza 15 14(90)| principalmente tratta la loro ricchezza: avevano stretti legami 16 15 | si stancava di lodarne la ricchezza, la bellezza; e quando i 17 15 | più luminosa prova della ricchezza e della civiltà, alla quale 18 16 | la fonte principale della ricchezza di quest’isola, non troveremo 19 16 | imposta era proporzionata alla ricchezza dell’agricoltore, il quale 20 17 | eran venuti crescendo in ricchezza. Le città dell’alta Italia 21 19 | natali; vi aggiunse egli la ricchezza e le prerogative, per dar 22 21 | parlamento si credè promuovere la ricchezza pubblica con uno statuto, 23 21 | venuta ad accrescersi la ricchezza dello stato. Con tale stoltissimo 24 21 | esserne sommerse. Grande fu la ricchezza venuta in Sicilia per quelle 25 21 | per quelle prede; ma la ricchezza più solida fu lo stabilimento 26 23 | onori, che a lui serbava, la ricchezza che sarebbe per acquistare, 27 23 | superiori di civiltà, di ricchezza, d’ingegno, di sapere. Rispondeva 28 24 | Sicilia in potenza, nessuno in ricchezza e civiltà; ne fan prova 29 25 | sono oggi tanto cupidi di ricchezza, è ben da temere, che per 30 25 | ben da temere, che per la ricchezza l’edifizio della chiesa 31 27 | altrove dichiarato che la ricchezza dei sudditi accresceva la 32 28 | fisiche; e finalmente la somma ricchezza e civiltà, alla quale giunsero 33 28 | inseparabili del sapere, della ricchezza e della civiltà de’ popoli. 34 28 | cinquant’anni di pace, di ricchezza e di libertà; e quella, 35 30 | ad ammirare la copia e la ricchezza dello spoglio, che innanzi 36 41 | sorgenti della pubblica ricchezza, era nella necessità di 37 48 | acquistossi tanta stima e ricchezza, che gli fu consentito l’