grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1       4     |      Centuripini ed Agirini; 800 ne perirono, gli altri arrivarono. Da
 2       4     |           facevano strage; assai ne perirono nel conflitto; assai nel
 3       5     |   ritrassero nella gran piazza e vi perirono combattendo. Quando più
 4       5     |                Sedicimila cittadini perirono; cinquemila ne furon fatti
 5       5     |        schiera, e tutti combattendo perirono.~ ~In questo, s’accostarono
 6       6     |    sopraffatti dal numero, tutti vi perirono.~ ~Mentre i Cartaginesi
 7       8     |           di Dione, settantaquattro perirono, ma di que’ del tiranno,
 8      10     |          delle galee e dugento navi perirono, e con esse assai de’ Cartaginesi.
 9      10     |         camparono dal ferro nemico, perirono poi miseramente nel fiume.
10      12     |       peggio: trenta dei legni loro perirono, sessantaquattro ne furono
11      13     |         furono uccisi; anche più ne perirono pesti e soffogati nel fuggire
12      13     |           il male fece strage, e ne perirono fra gli altri i due capitani
13      14     |             furono uccisi; molti ne perirono nel fuggire, precipitando
14      16     |            e mal gliene incolse. Vi perirono fra gli altri un Ben Abi
15      16     | laboriosissimo uomo, ed assai altre perirono pei guasti sofferti dai
16      16     |            a paragone di quelle che perirono. In ogni modo è da credere
17      17     |             quell’attacco. Molti ne perirono colti dalle spade normanne,
18      18     |            trafitto da mille colpi. Perirono con lui i pochi suoi compagni,
19      23     |          esercito imperiale, che ne perirono i più distinti personaggi
20      23     |    spogliati dai Greci ivi occorsi, perirono di fame e di disagio in
21      23     |           una lunga ed aspra guerra perirono dieci mila de’ Siciliani,
22      25     |           quali, non che i gregarî, perirono i vescovi di Angiò ed Ausbourg
23      26     |        quale più migliaja di guelfi perirono, ed i Milanesi perderono
24      26     |          ardire; duemila di loro vi perirono; quattro galee furono affondate;
25      26     |        nelle carceri di Palermo, vi perirono. Assicura egli che nel 1514
26      29     |          furono presi, assai più ne perirono, od uccisi o precipitando
27      30     |         affondò e tutti miseramente perirono. In somma pur uno non restò
28      30     |           pari modo e in pari tempo perirono in Napoli d’ordine di Carlo,
29      30     |            sommo coraggio; molti ne perirono ne’ continui scontri; anche
30      30     |        sparsi in varie città, ove o perirono o cambiarono di fede; e
31      30(518)|            che nel vespro siciliano perirono i Francesi, perchè la Provenza
32      30(518)|          Sicilia con Carlo e che vi perirono, li chiaman Galli, Franci;
33      34     |       Ventidue delle galee del duca perirono. Egli stesso potè a gran
34      36     |     Francesco Valguarnera, molti ne perirono e gli altri fuggirono, lasciando
35      37     |             loro propizia, molti ne perirono al primo scontro, molti,
36      38     |         invano difendersi. Molti ne perirono in mare cercando salvarsi
37      47     |            dell’una e l’altra parte perirono nel conflitto. In questo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License