IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] monentes 1 moneta 36 monetam 1 monete 37 monetis 1 monferrato 4 monforte 6 | Frequenza [« »] 37 leontini 37 lontano 37 marzo 37 monete 37 padroni 37 perirono 37 principali | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze monete |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 1 | quelle città, nelle cui monete improntata si vede l’effigie 2 1 | consuetudini, magistrati, monete, guerre e trattati particolari. 3 2 | quale essa fece coniare monete, ognuna delle quali pesava 4 2 | che si coniarono quelle monete d’oro, d’argento e di rame, 5 3(20) | Erbula. Amastrato, nelle monete chiamata Amistrato, e da 6 4 | di frumento uno strato di monete, per far loro credere di 7 9(46) | nome Selinunte. In tutte le monete di quella città se ne vede 8 10 | allora furono coniate le monete, nelle quali è improntato 9 11 | sbranava: però tutte le monete, che di lui restano sono 10 16(100)| Saracini non avevano altre monete che il dinar d’oro, il dihrem 11 16(100)| di 24 tarì. Ma siccome le monete che ci restano non è difficile 12 16 | improntava il nome loro nelle monete; pubbliche preci si facevano 13 19 | ancora diplomi, iscrizioni, monete di quell’età, trilingui.~ ~ 14 20(220)| latino, quando il nome delle monete è posto in genitivo plurale, 15 20(221)| Carli, delle monete, Tom. II, diss. V, pag. 16 21 | furono coniate due ragioni di monete; i ducati, d’argento, ai 17 25 | atteso l’alto valore delle monete in quell’età.~ ~Ciò non 18 27 | non avessero più corso le monete d’Amalfi, e diede l’incarico 19 28 | lingua.~ ~Le parole, come le monete, si logorano coll’uso, tanto 20 39 | che i carlini e le piccole monete si riconiassero di buona 21 41 | coloro, che avean di tali monete, le portassero alla zecca 22 41 | facilitare la fabbricazione delle monete, chiese, che per alcun tempo 23 45 | estirpare sollecitamente le monete mancanti, che eransi introdotte 24 45 | l’ebbe vinta; intanto le monete mancanti eransi accresciute 25 46 | quadri, statue, antiche monete, libri di gran pregio o 26 46 | Montalbano (651); e delle antiche monete di Sicilia scrissero Filippo 27 47 | all’arcione sacchetti di monete, coniate in quei giorni 28 47 | offrì all’altare tredici monete d’oro colla sua effigie, 29 48 | imerese colla selinuntina. Le monete, che restano della prima, 30 48 | epigrafe ΘЄΡΜΙΤΑΝ.~ ~Tali monete, per gli emblemi affatto 31 48 | caduta d’Imera. In altre monete si vede da un lato la stessa 32 48 | una libazione, com’è nelle monete d’Imera, e l’epigrafe ΘΕΡΜΑΕΙΜΕΡΑΙΩΝ; 33 48 | capra. Abbiamo altronde le monete della sola Imera. È dunque 34 48 | sola Imera. È dunque dalle monete provata l’esistenza contemporanea 35 48 | avea le sue particolari monete; e la riunione de’ due popoli, 36 48 | quando accomunarono nelle monete gli emblemi. Il Torremuzza 37 48 | Torremuzza per lungo studio delle monete venne in chiaro di questa