Cap.

 1       4|            Cassibili, diciotto miglia lontano dagli altri. Al guado era
 2       6|            micidiale per iscagliar da lontano dardi ed altre armi offensive
 3       6|            temendo che mentr’egli era lontano da Siracusa, l’armata vittoriosa
 4       6|     repubblicano; mentre l’esser egli lontano, e l’aver essi le armi in
 5       8|            Dionigi, il quale, comechè lontano non dormiva sugli affari
 6       8|           appiccavano, da presso e da lontano, foco alle case. Dionigi,
 7       8|         mentre Eraclide ne era ancora lontano. Fallito a costui quel colpo,
 8       9|        decuplo del suo, otto giornate lontano da Siracusa; onde i soldati
 9      10|               Costui, che la vedea da lontano, conobbe ove tendevano le
10      10|            Sicilia, credendo Agatocle lontano, tornarono ad assediare
11      11|           costui per tali imprese era lontano da Siracusa, un Tenione
12      12|      diressero a Cartagine. Non guari lontano dal lido di Eraclea fu combattuta
13      13|         essere meno alto di quanto da lontano appariva, e contandone le
14      15|                Ma Diodoro ebbe a star lontano di Sicilia, finchè Verre
15      16|              ad un sito, una giornata lontano della città, soffermò. Spedì
16      17|              si scopriva a gran pezza lontano nel paese intorno. Spaventati
17      18|             esploratori scoprirono da lontano molti lumi, che parevano
18      21| Costantinopoli. Tutto ciò è certo ben lontano dalla sordida avarizia.~ ~
19      23|           sangue in paese straniero e lontano. Senza pigliar la croce
20      25|              difenderli; però era ben lontano di ricorrere alla medicina,
21      28|               Gerone, comechè affatto lontano da’ dolci costumi del gran
22      28|          sentimenti alla sua donna da lontano, col canto. E forse ancora
23      29|           argomenti di guerra a tener lontano l’esercito vincitore, il
24      29|              mentre il principe n’era lontano, o di combattere il principe,
25      30|           egli credea le mille miglia lontano, era già in Sicilia signore
26      31|        vistosi sul punto di annegare, lontano com’era dal lido, senza
27      33|            regno maggiore straniero e lontano. Conoscevan per prova qual
28      34|               Lung’ora si combattè da lontano con saettare e frombare
29      34|         meglio goder lo spettacolo da lontano e si ritrassero; onde restaron
30      36|              in suo nome di tenersene lontano. Incontrarono costoro il
31      38|             Ma re Luigi mostrossi ben lontano dal volervi aderire. La
32      39|            galeotta, sbarcò non guari lontano dal castello; scalatone
33      40|          luglio del 1410. Se ne tenne lontano il conte di Modica sul pretesto,
34      42|             popolo malcontento, il re lontano, niun esercito in Sicilia
35      48|          consigliata la scelta. Ciò è lontano dal mostrare una elezione
36      48|            della morte di un principe lontano. Una tale notizia non potea
37      48|         confortò. Se dunque il re era lontano, quella riunione non era
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License