IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] eloquentiam 1 eloquentissimo 1 eloquentissimos 1 eloquenza 37 eloquio 1 elori 8 elorina 1 | Frequenza [« »] 37 cavalleria 37 dunque 37 ejus 37 eloquenza 37 giù 37 indurre 37 ingresso | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze eloquenza |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 3 | la metà della Grecia, l’eloquenza di Gorgia la vinse. Furono 2 11 | virile esercizio, dottrina, eloquenza, virtù. E, comechè il senato 3 19 | dolci maniere, il senno, l’eloquenza era d’esempio a tutti, di 4 19 | forza, non minor coraggio, eloquenza, sagacità, maturità di consiglio, 5 21 | sensi erano avvalorati dall’eloquenza dell’eresiarca, dalla sua 6 22 | ingegno, e pari all’ingegno eloquenza, somma capacità per gli 7 28 | arditissime figure.~ ~Comechè tale eloquenza avesse più del gonfio che 8 28 | inebbriati a segno della eloquenza di lui, che non valse sano 9 28 | il più gran trionfo dell’eloquenza di Gorgia fu quello di avere 10 28 | solo a distinguersi per l’eloquenza: famosi oratori furono Aristotele 11 28 | lui.~ ~Pari a quelli dell’eloquenza furono in quella età i progressi 12 28 | dal suo contegno, la sua eloquenza, davano tal peso al suo 13 28 | epoca anteriore, fiorire la eloquenza; non mancarono, durante 14 48 | scrisse un Breve trattato dell’eloquenza della poesia.~ ~Tenuto in 15 48(670)| incomparabili esempli di araba eloquenza.~ ~ 16 48 | CRITICO DI AGOSTINO GALLO.~ ~L’eloquenza e la poesia nacquero sull’ 17 48 | guidar con norme certe l’eloquenza e la poesia; ma già gli 18 48 | col diletto, se non che l’eloquenza vi aggiunge l’altrui persuasione 19 48 | spontanei artificii della eloquenza, e ne foggiaron regole a 20 48 | poscia nella sua scuola l’eloquenza e l’ammaestrò a trattar 21 48 | popoli dell’Europa.~ ~Ivi l’eloquenza afforzossi con le armi della 22 48 | dunque a torto credette che l’eloquenza fosse stata inventata in 23 48 | danno, che indi recò alla eloquenza, e se ad essi vuolsi ascriverne 24 48 | nascer fecero e progredir l’eloquenza in quest’isola, innanzi 25 48 | magistrati e sul popolo.~ ~L’eloquenza precesse tra noi la coltura 26 48 | repubbliche si valsero dell’eloquenza, e de’ segreti maneggi per 27 48 | Atenagora (679), La più maschia eloquenza era spontanea nella loro 28 48 | precetti, e l’oratoria per eloquenza naturale, secondata e raffazzonata 29 48 | all’oratoria, figlia dell’eloquenza, che nel suo progresso si 30 48 | nelle aringhe.~ ~E siccome l’eloquenza è più antica; perchè sorse 31 48 | per quella sua spontanea eloquenza, dicesi, che Gorgia Leontino, 32 48 | di avere spinto innanzi l’eloquenza; ma egli non fu il solo; 33 48 | assoggettata avea a norme certe l’eloquenza, acquistossi eterna rinomanza.~ ~ 34 48 | ambivan di segnalarsi nell’eloquenza giudiziaria e della bigoncia, 35 48 | apprender voleano le regole dell’eloquenza, faceansi uditori ed allievi 36 48 | e mostravasi avverso all’eloquenza artificiosa del foro, ed 37 48 | oratore, e ridusse ad arte l’eloquenza, connaturale più o meno