IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] cavalleresche 1 cavallereschi 1 cavalleresco 2 cavalleria 37 cavallerizzi 3 cavallerizzo 4 cavalli 130 | Frequenza [« »] 37 agricoltura 37 ambizione 37 angioino 37 cavalleria 37 dunque 37 ejus 37 eloquenza | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze cavalleria |
Cap.
1 2| per dargli avviso che la cavalleria, da lui richiesta, sarebbe 2 2| Olimpiade (480 a. C.), la cavalleria siracusana giunse al campo 3 4| Siracusa, perchè la numerosa cavalleria siracusana avrebbe impedito 4 4| andati tutti in rotta, se la cavalleria non avesse frenato gli Ateniesi. 5 4| Scrisse ad Atene per avere cavalleria e denaro; cavalli chiese 6 4| difendersi dalla valorosa cavalleria siracusana, incominciò le 7 4| toglier loro lo scampo; la cavalleria siracusana li assalì, li 8 4| voltarono faccia, ed una colla cavalleria attaccarono l’ala destra 9 4| Callicrate, comandante della cavalleria siracusana, gli corse sopra; 10 4| del luogo rese inutile la cavalleria, gli arcieri e i frombolieri. 11 4| ricominciò; nè fu lungo. La cavalleria siracusana ruppe l’ala destra 12 4| mi trovo cinto dalla sua cavalleria. I marinari desertano. L’ 13 4| campare, colti il domane dalla cavalleria, ne furono messi a morte.~ ~ 14 4| tempo di spargere la loro cavalleria per tutti i luoghi, che 15 4| ma, cinto per tutto dalla cavalleria, con tutta la sua schiera 16 5| munito, lo assediò. La sua cavalleria spazzando sempre la campagna, 17 6| macchine contro la città; la cavalleria poi, ch’era di là dal fiume, 18 6| Molti vennero ad unirsi alla cavalleria, o con essa si ritrassero 19 9| i mercenarî. Ordinò alla cavalleria comandata da Demarato di 20 9| addosso ai nemici, tostochè la cavalleria li avesse in alcun modo 21 9| dal fiume da tergo, dalla cavalleria e da’ fanti di Timoleonte, 22 9| alquanto, gli fu sopra colla cavalleria e i fanti leggieri. Quello, 23 9| Eutimo comandante della cavalleria per avere deriso i Corintî, 24 10| parte lungo il fiume. La cavalleria nemica l’inseguì per cinque 25 10| isgominare i Siracusani, la cavalleria dovea romperli, tutto l’ 26 10| indietro, e corsero sopra alla cavalleria, che disordinata si fece 27 13| non sostenuti da quella cavalleria, senza lungo combattere 28 13| gli tolse il comando della cavalleria Numida, e lo diede al proprio 29 14| le bagaglie. Un corpo di cavalleria, comandata da C. Tizio, 30 18| volsero finalmente contro la cavalleria, che fu sgominata e dispersa. 31 20| nella pianura di Scafato. La cavalleria dell’ala destra dell’esercito 32 22| stati abbandonati dalla cavalleria romana, e da una banda di 33 29| poterono tener l’urto di quella cavalleria e furono spersi; Giordano 34 35| perchè in quell’età la cavalleria era il nerbo principale 35 39| ebbe la molta e valida sua cavalleria; quindi un numeroso stuolo 36 46| insidie, gli corse contro. La cavalleria spagnuola ne fece macello. 37 47| castello di Termini. Egli colla cavalleria si diresse per Siracusa (656).