IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] angioina 5 angioine 2 angioini 15 angioino 37 angione 1 angiporti 1 angl 3 | Frequenza [« »] 38 voluto 37 agricoltura 37 ambizione 37 angioino 37 cavalleria 37 dunque 37 ejus | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze angioino |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 27(434)| smungevano i sudditi, mentre l’angioino, non solo nulla avea rimesso 2 29 | la marcia dell’esercito angioino; e perchè si sapea che Carlo, 3 29 | 1266. In questo, l’esercito angioino, superato ogni intoppo, 4 29 | sedotti dalle promesse dell’angioino di far loro più ampie concessioni 5 30 | Oppressioni del governo angioino. — VI. Ambiziosi disegni 6 30 | cui spogliò il principe angioino. Giunto lo spagnuolo a quel 7 30 | Sicilia, per parte dello angioino, un Fulcone di Peugricard, 8 30 | gravezze, gli abusi del governo angioino. Comechè tutti i padri se 9 30 | ventilare la proposta dell’Angioino, i Cremonesi, i Piacentini, 10 30 | lung’ora la fortuna dell’Angioino avrebbe data la volta. Per 11 30 | digrumando l’odio contro l’Angioino ed agguantando il destro 12 30 | Carlo.~ ~Mentre il principe angioino si preparava allo acquisto 13 30 | le vie per distogliere l’Angioino dal suo proponimento; ho 14 30 | dei Siciliani al governo angioino.~ ~IX. — Pure i grandi preparamenti 15 30 | illegale e violento, con cui l’Angioino era venuto al possedimento 16 30 | mai più tornare al giogo angioino. Ma certo non possono andare 17 30 | entrare in quella lizza coll’Angioino e col papa. Ma Pietro che 18 30 | sofferte sotto il governo angioino, soggiungeva in fine, avere 19 30 | tornare all’obbedienza dell’Angioino; ed essi spaventati dalle 20 30 | regno. Fremè di rabbia l’Angioino al sentire, che il re d’ 21 30 | fretta con cui l’esercito angioino imbarcossi, soppraggiunta 22 31 | quaranta galee.~ ~Non potea l’Angioino sgozzare tanti affronti; 23 31 | contro la perfidia dell’Angioino. Volle dal maliscalco un’ 24 31 | primogenito. Non era il governo angioino meno odiato in Napoli che 25 33 | tornassero al dominio dell’Angioino: ma fattoglisi avanti Pietro 26 33 | incessanti travagli del superbo Angioino e dal geloso rancore del 27 33 | ragione, per la quale l’Angioino lasciava allora libero il 28 33 | in lega con lui e con l’Angioino, per cacciar di forza re 29 35 | volendo favorire in tutto l’Angioino, colto il destro di quella 30 35 | favoriva in tutti i modi l’Angioino, gli scrisse pregandolo 31 35 | ch’erano in potere dell’Angioino; e chiamò in caso di estinzione 32 36 | lasciato il servizio dell’Angioino, ritornò in corte dell’imperatore 33 36 | Quando poi seppe che l’Angioino, temendo un agguato, non 34 37 | ritornasse sotto il dominio angioino. Vi si chiedea fra le altre 35 40 | aver chiamato il governo angioino, avea perduto quel predominio, 36 40 | mandato in soccorso dell’Angioino il cardinal Vitelleschi 37 47 | tenere illegittimi non solo l’angioino, ma il re Carlo d’Austria,