IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] ambiva 2 ambivan 1 ambizion 1 ambizione 37 ambizioni 1 ambiziosa 4 ambiziose 4 | Frequenza [« »] 38 volendo 38 voluto 37 agricoltura 37 ambizione 37 angioino 37 cavalleria 37 dunque | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze ambizione |
Cap.
1 [Titolo]| pari alle seduzioni dell’ambizione potente, e alle noiose o 2 2 | III. — Ma la stemperata ambizione di dominio trasse quel tiranno 3 3 | temerario ardire non comune ambizione ed estesa signoria. Oltre 4 6 | posteri devono saper grado all’ambizione di un uomo, che seppe far 5 7 | abbattuta, non depose mai l’ambizione di sottomettere tutta la 6 7 | Il grande oggetto dell’ambizione di Dionigi era il riportare 7 8 | potentissimi sentimenti l’ambizione e l’amore de’ suoi. In tal 8 8 | altre virtù; stemperato nell’ambizione, versatile ne’ proponimenti, 9 8 | del bene pubblico, ma per ambizione, suscitasse sedizioni contro 10 9 | tutta era minacciata dall’ambizione di Filippo e sconvolta dalle 11 10 | grand’animo e la smisurata ambizione del tiranno. E però nell’ 12 11 | offriva alla stemprata sua ambizione un passo per portar le armi 13 13 | bergolo entrò subito in tale ambizione, e mandò altri messi a Cartagine 14 18 | il quale accecato dall’ambizione, sedotto da pravi consigli, 15 20 | dominio, Rugiero concepì l’ambizione d’assumere il titolo di 16 20 | Pur se ragionevole era l’ambizione di Rugiero, lodevolissima 17 20 | il re, mentre piaggiava l’ambizione della romana corte, con 18 21 | che del valore, e dell’ambizione de’ Turchi, ricorsero all’ 19 22 | personaggio del regno; la sua ambizione non aver limiti e difficilmente 20 23 | più largo campo alla sua ambizione, non avea curato di farsi 21 23 | strumento della violenza e dell’ambizione di quei pochi, nelle cui 22 23 | minorità agitata dalla sfrenata ambizione de’ cortigiani; in un momento, 23 24 | Germania, ove lo chiamava l’ambizione d’assicurar l’impero al 24 24 | principe.~ ~Soddisfatta l’ambizione, restavagli ad appagare 25 25 | temere la vicinanza e l’ambizione, e però Federigo sin dal 26 27 | violenti dello svevo Arrigo; l’ambizione dei grandi di usurpare il 27 29 | principe Arrigo, per favorire l’ambizione del nipote. Tanto credito 28 29 | offriva al valore ed all’ambizione di lui. Una circostanza 29 30 | forza, dal volere, dall’ambizione di Carlo. Per tal ragione, 30 30 | quale, per appagare la sua ambizione di regno, avea fatto accecare 31 30 | per alcun tempo a freno l’ambizione di Carlo. Ma breve fu il 32 36 | più grande ancora la loro ambizione: intantochè nessun di loro 33 36 | freno la stemperata loro ambizione: ma in quel regno gloriosissimo, 34 38 | assai affaceasi alla sua ambizione, e, come colui che uso era 35 39 | governo non fosse turbato dall’ambizione de’ grandi, scelse a suoi 36 41 | altro oggetto avea che l’ambizione di Ferdinando; bandì una 37 48 | commettere il delitto per l’ambizione di succedere nel regno al