grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1 [Titolo]    |          il commercio; oppressa l’agricoltura da fidecommessi e da vincoli
 2       2     |        furono tutti destinati all’agricoltura ed a tagliar pietre, per
 3       5     |       olivi; per la fiorentissima agricoltura ne traeva vini, oglio, biade
 4       9     |        cambiò allora d’aspetto; l’agricoltura, il commercio, le arti,
 5      12     |        Economia pubblica. — VIII. Agricoltura. — IX. Commercio: popolazione. —
 6      12     |           le annuali vicende dell’agricoltura.~ ~Finite le sementi, si
 7      12     |          e fiorentissima ne era l’agricoltura.~ ~VIII. — Noi non possiamo
 8      12     |       possiamo conoscere in che l’agricoltura d’allora era superiore alla
 9      12     |     fiorentissima doveva essere l’agricoltura nel regno siracusano, se
10      12     |       tornavano in vantaggio dell’agricoltura, con fare accumulare immensi
11      12     |           ebbe poi in quell’età l’agricoltura dal commercio. Tante grosse
12      12     |       prospera vi poteva essere l’agricoltura; e tutto il mantenimento
13      14     |        economia. — VI. Stato dell’agricoltura. — VII. Prima guerra servile. —
14      14     |      andava in Roma e di forza; l’agricoltura venne meno.~ ~VI. — Più
15      14     |     primaria della decadenza dell’agricoltura; senzachè erano quei campi
16      14     |           la dominazione romana l’agricoltura non patì cangiamento. Abbiam
17      14     |        della romana dominazione l’agricoltura era cominciata a decadere.
18      14     |       popoli e la floridezza dell’agricoltura?~ ~Vero è che fra coloro,
19      14     |          ed altra gente buona all’agricoltura, dalle città e dai regni
20      15     |    vessazioni fecero venir meno l’agricoltura a segno che dai pubblici
21      16     |     indagare in quale stato era l’agricoltura, ch’è stata e sarà sempre
22      16     |          però poco profittevole l’agricoltura.~ ~Questa considerazioni
23      19     |          decadenza esser doveva l’agricoltura in una età, in cui era mestieri
24      21     |          Erano eglino addetti all’agricoltura; ed erano destinati a coltivare
25      27     |      principe. — XVII. Commercio. Agricoltura.~ ~I. — L’esaltazione di
26      27     |         quale stato esser dovea l’agricoltura, possiamo argomentarlo dalla
27      34     |          uomini tutti, lasciata l’agricoltura ed ogni altro mestiere,
28      41     |        dovea essere lo stato dell’agricoltura, quando coloro, che reggeano
29      41     |           1458 per incoraggiare l’agricoltura chiese la libera esportazione
30      43     |  avvilimento, in cui era allora l’agricoltura, i baroni tenevano le terre
31      43     |       tutto ciò è manifesto che l’agricoltura depersa; il commercio spento;
32      44     |        Sicilia la condizione dell’agricoltura, che prospera solo nella
33      45     |          nel 1648 per promovere l’agricoltura. e la pastorizia. Insiste
34      45     | evidentemente il decadimento dell’agricoltura in quell’età, erano state
35      45     |        natura. Ciò non di manco l’agricoltura non s’era punto più estesa,
36      45     |        più efficace di promover l’agricoltura, le arti, il commercio,
37      45(622)|          imprende a far fiorire l’agricoltura e ’l commercio, io tremo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License