IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] trionfato 1 trionferò 1 trionfi 8 trionfo 36 trionfò 3 tripartì 1 tripartire 1 | Frequenza [« »] 36 solenne 36 sostenere 36 tesori 36 trionfo 36 trovato 36 ventimiglia 36 vicario | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze trionfo |
Cap.
1 5| mutilavano e se ne portavano in trionfo le teste. Solo fu perdonato 2 5| Cartagine.~ ~Ottenuto quel trionfo, Annibale corse ratto ad 3 5| serbato a sè solo quel feroce trionfo. Tremila cittadini, che 4 10| fortuna lo vinse.~ ~VII. — Trionfo di maggior rilievo concesse 5 12| Splendidissimo fu il trionfo di Metello in Roma. Tredici 6 13| però non potè avere il trionfo; ebbe in quella vece l’ovazione; 7 13| più splendida di qualunque trionfo. Oltre alle armi ed agli 8 15| cristiani, la sicurezza del trionfo pervertì gli spiriti e corruppe 9 16| fosse detta.~ ~Malgrado quel trionfo, non guari andò che le armi 10 16| la testa, la menarono in trionfo per la città, e finalmente 11 18| porto, e menarla seco in trionfo.~ ~In questo, era già prossima 12 18| sciaura. La gioja di quel trionfo fu accresciuta dal maritaggio 13 18| Fu questo l’ultimo suo trionfo. Preso terra a Cefalonia, 14 21| frutta che seco menarono in trionfo.~ ~Fallito il disegno d’ 15 22| ingresso in città fu un vero trionfo. Gente senza numero, di 16 23| XVIII. — Fu questo l’ultimo trionfo del buon Guglielmo, il quale 17 24| fiamme. Ottenuto quel barbaro trionfo, Marcaldo venne in Messina 18 25| Fu questo il più gran trionfo della sacerdotale potenza 19 25| indipendenza; ma fu breve il trionfo.~ ~I pontefici, tenendo 20 26| campidoglio in memoria del suo trionfo.~ ~Spaventate di tale disfatta, 21 28| d’Apollo. Ma il più gran trionfo dell’eloquenza di Gorgia 22 28| le case e si menavano in trionfo di città in città; quando 23 29| recarono sulle braccia, ed in trionfo lo menavano verso il real 24 30| Gregorio X fu lieto di un tal trionfo, e tenne per alcun tempo 25 30| di Carlo. Ma breve fu il trionfo; l’aggiunzione del filioque 26 31| accrescere lo splendore del trionfo.~ ~Riferisce il Villani, 27 36| il suo nemico, mostra il trionfo d’una fazione più che un’ 28 36| baroni, ritornò come in trionfo in Catania, ove per colmo 29 38| vi fu accolto con gran trionfo. Trovatavi la vicaria, seco 30 43| tratte in aria a modo di trionfo.~ ~Perdè la scrima a quell’ 31 43| merli.~ ~Ottenuto questo trionfo, rivolse il conte le sue 32 44| suo ingresso fu un vero trionfo. Ma quella gioja non valse 33 44| città. Ma effimero fu quel trionfo. Avea il re ordinato al 34 45| ammiraglio, entrò in città in trionfo. Precedea il bassà d’Alessandria 35 48| punto di non rallegrarsi del trionfo riportato a Canossa da un 36 48| appunto fu il suo maggior trionfo; ma, ahi, che l’uomo spesso