Cap.

 1       2|          bagaglie e degli immensi tesori profusi per quella spedizione,
 2       5|          del vincitore gl’immensi tesori ivi riposti.~ ~Sedicimila
 3       5|      colla sua famiglia ed i suoi tesori nel tempio di Minerva, sulla
 4       8|       armi e di macchine; immensi tesori. Ognuno avrebbe presagito
 5       9|    Sicilia. Vi trovarono, oltre i tesori e i nobili arredi del tiranno,
 6      10|       alla superstizione. Immensi tesori furono mandati in dono al
 7      16|           portato via cogli altri tesori della reggia di Palermo
 8      18|     vedova di Ben-Avert, coi suoi tesori e i principali fra quei
 9      19|          il suo bestiame e i suoi tesori, e diede se e quanto avea
10      20|         gli avea fatto accumulare tesori tali che egli solo fra tutti
11      21|         ove erano riposti i reali tesori; l’altra, che si diceva
12      22|  abbandonare, dicendo che costava tesori il mantenerla, senza trarne
13      22|       quale si doveano affidare i tesori ed i figli del re. Il grand’
14      22|        avanti la ragione che quei tesori eran necessarii, per sedare
15      22|          del saccheggio de’ reali tesori e delle violenze ed uccisioni
16      22|          lo sprecamento del reali tesori, ma per la morte indi seguita
17      22|           delle ruberie de’ reali tesori, e dichiararsi pronti a
18      23|  secretamente preparata, coi suoi tesori ed alquanti altri schiavi
19      23|        trarne a man salva i reali tesori, e lo stesso re: ciò avrebbe
20      23|         spesso in Roma, carico di tesori di Sicilia,  qui verresti
21      23|       nelle sue castella co’ suoi tesori, prima che le fossero tolti
22      23|         del conte di Fondi i loro tesori, andarono via;  guari
23      24|         ciò molto gli giovarono i tesori trovati negli scrigni del
24      24|          truppe e trasportò ivi i tesori ch’erano nel real palazzo
25      24|           prigioni, unitamente ai tesori ed a tutti i preziosi arredi
26      26|          imprendersi senza grandi tesori, ed a ciò non intendo destinare
27      26|  cardinali, gli ambasciatori, coi tesori, che seco menavano, vennero
28      26|        dei cristiani di oriente i tesori, che con quel pretesto traeva
29      30|         gli offeriva tutti i suoi tesori. Avuta tale lettera, messer
30      33|          tutte le chiese de’ loro tesori, e con tal danaro cominciò
31      34|     sprecar le sue forze e i suoi tesori per ispogliar del regno
32      36|           varii castelli. Immensi tesori furon trovati nel castello
33      37|          fra’ quali eran divisi i tesori del duca di Atene tratti
34      44|       baratro, ove si perderono i tesori e ’l fior delle truppe di
35      48|          Francia principalmente i tesori della greca sapienza.~ ~
36      48| Inghilterra, per valersi dei suoi tesori, come poi gli venne fatto,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License