Cap.

 1       2|     prima avea fatto le viste di sostenere.~ ~Era allora Gela in tal
 2       2|         entrasse nell’impegno di sostenere il suocero per farselo amico,
 3       6|   cittadella, la quale potea ben sostenere ogni straniero o cittadino
 4       7|        li avrebbe reso inabili a sostenere un lungo assedio; o, se
 5       7|   ginnasî.~ ~Avido di danaro per sostenere tante imprese, e poco scrupoloso
 6       8|         egli un tempo adoprato a sostenere la tirannide; lo minacciava
 7      12|          le prore e prepararsi a sostenere soli la lotta. I Romani
 8      13|         quelle armi, destinate a sostenere la libertà. Andronodoro,
 9      14|        popolo romano non può più sostenere, non la violenza, non le
10      15| smungerle, per trarne i mezzi di sostenere lo smodato lusso della capitale
11      15|          riunì le sue forze, per sostenere la spirante libertà di Roma.
12      20|         potersi Napoli a lungo sostenere, per la fame, che d’ora
13      20|      quale restava sempre solo a sostenere il peso della guerra; sentiva
14      20|         cardinali e teologhi per sostenere le rispettive ragioni. Il
15      22|           per sedare i tumulti e sostenere la guerra, che dovea destarsi
16      23|      parte della contessa, e per sostenere la validità del matrimonio
17      25|         gli altri Alemanni; e di sostenere la balia del pontefice.~ ~
18      25|        prestato il giuramento di sostenere le papali prerogative, che
19      25|          ed aspre guerre avute a sostenere con Arrigo IV, con Federigo
20      25|      molto valsero in appresso a sostenere l’autorità del re, sempre
21      25|        imposta a quel regno, per sostenere la guerra da lui impresa.
22      26|      dalle chiese, l’impiegava a sostenere la guerra in occidente.~ ~
23      26|    chiese della cristianità, per sostenere una guerra tutta profana.~ ~
24      28|          per giungere al trono e sostenere la sua arditissima impresa;
25      32|        ogni costo voleano allora sostenere il dritto di dare o torre
26      41|     cominciavano a non poter più sostenere la concorrenza degli stranieri,
27      43|          spese, che avea avuto a sostenere per la spedizione di Tunis,
28      44|      tentare, ben altre guerre a sostenere, ben altri nemici a combattere,
29      45|        avea in serbo, per potere sostenere una guerra di dieci anni
30      45|         fu spedito a Madrid, per sostenere le ragioni di Palermo. Il
31      46|          francesi non venivano a sostenere alcun movimento generale
32      46|   olandese, ebbe a voltarsi, per sostenere la sua antiguardia, gli
33      47|  popolazione in iscompiglio, per sostenere la famosa lettera; l’altro
34      47|        vicerè mettea avanti, per sostenere tal dritto. Il vicerè intimò
35      48|         rettorica, e l’altro per sostenere l’onorevole ambasceria de’
36      48|         poi gli venne fatto, per sostenere la guerra tutta sua; e perchè
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License