grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1      28     |     menzione la storia; ma la sua rettorica consistea nell’arte di trovare
 2      28(456)|                      Che cos’è la rettorica ? Gli disse Tisia: È l’arte
 3      28(456)|          mi hai bene insegnato la rettorica, come promettesti. Rispose
 4      48     |  magnificenza dell’universo.~ ~La rettorica, la dialettica, e l’arte
 5      48     |       dell’altra in società.~ ~La rettorica e la dialettica spiarono
 6      48     |      ultima. Quindi asserì che la rettorica di Corace consistea nell’
 7      48(677)|            Enciclop. metod., art. Rettorica.~ ~
 8      48     |       arte sofistica, abuso della rettorica, esercitata di proposito
 9      48     |      gloria dell’invenzione della rettorica, e di averne scritto il
10      48     |     dovesse l’invenzion dell’arte rettorica. Col profondo rispetto,
11      48     |   Empedocle il primo inventato la rettorica.» Il che sembra in qualche
12      48     |           bellissimo ornamento la rettorica; perocchè abbondò di cognizioni,
13      48     |      dominato coll’arte della sua rettorica sul popolo Gergentino.»~ ~
14      48     |        stato l’inventor dell’arte rettorica; ma ove far si voglia una
15      48     |         giusta distinzione tra la rettorica per precetti, e l’oratoria
16      48     |          moderni sull’assunto. La rettorica  seccamente i precetti,
17      48     |      sostegno la dialettica.~ ~La rettorica, come arte, nacque posteriormente
18      48     |          progresso si giova della rettorica e dialettica e dell’industria
19      48     |     pedante a scriver precetti di rettorica. La sua vasta mente, la
20      48     |          tentò qualche cosa sulla rettorica: movisse aliqua circa rhetoricen;
21      48     |         ascrive l’invenzion della rettorica Ecco le parole dell’Arpinate
22      48     |        ria dell’origine dell’arte rettorica ed oratoria. Egli non ne
23      48     |        scriver precetti sull’arte rettorica, tum primum..... artem et
24      48     |        consiste principalmente la rettorica.~ ~Ma io suppongo, che Laerzio
25      48     |        scritto qualche cosa sulla rettorica, appresa dal suo maestro.~ ~
26      48     |    scolare Tisia inventata l’arte rettorica, e scrittine i precetti,
27      48     |       dopo che il suo trattato di rettorica penetrò in Atene, recatovi
28      48     |          ammaestramento nell’arte rettorica, e l’altro per sostenere
29      48     |           narrò l’invenzion della rettorica, attribuendone bensì il
30      48     |       basi fondamentali dell’arte rettorica, e furon da Corace speculate;
31      48     |        più interessanti dell’arte rettorica.~ ~Dalle osservazioni quindi
32      48     |      composto avea un trattato di rettorica e tace di Tisia, suo allievo.
33      48     |       Corace coll’invenzion della rettorica e coll’esercizio del foro,
34      48     | argomentare base e sostegno della rettorica, la quale rende l’altra
35      48(697)|                    Trattato della rettorica in tre libri, cap. I, del
36      48     |  Quintiliano, fu l’inventor della rettorica, egli, fra’ più antichi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License