Cap.

 1       2|                  mettendo avanti il pretesto che per colpa loro la città
 2       5|        Italiani a far lo stesso. Il pretesto che mettea avanti era la
 3       6|           lui mandato un araldo col pretesto di trattare la restituzione
 4       7|         pagati, dava loro ragione o pretesto di insolentire. Diecimila
 5       7|          negavano, avrebbe avuto un pretesto di ricominciare la guerra.
 6       8|            e disarmar le galee, col pretesto di scaricare il popolo.
 7       8|          perfido dell’Ateniese, col pretesto di mandarle nel Peloponneso,
 8      10|           per andare a domarli. Col pretesto di tale guerra assoldò in
 9      10|         tutto erano tremila. Con un pretesto ebbe a se Pisarco e Decle,
10      13|          dicendo che i pretori, col pretesto di schivar la guerra, volevano
11      15|             che cercava costui quel pretesto, per infliggere a Stenio,
12      15|          per esso, Verre, or con un pretesto, or con un altro, lo menava
13      20|        appartenea; essere questo un pretesto, per sottrarsi al dovere
14      20|        sospetto che il re, con quel pretesto non volesse sottometterli
15      20|         momento; perchè toglieva il pretesto a chiunque potesse valersi
16      22|          regno, furono, qual con un pretesto, qual con un altro, carcerati
17      25|          del suo regno, col frivolo pretesto della malattia (321). Per
18      25|           Il cardinale Colonna, col pretesto d’andar per danaro, lasciò
19      26|        religione serviva a tutti di pretesto per coprire gli ambiziosi
20      26|      oriente i tesori, che con quel pretesto traeva dalle chiese, l’impiegava
21      29|            papa; e però alcuni, col pretesto di difendere le proprie
22      30|             gli officiali regî, col pretesto di aver bisogno di gente
23      31|        trama, l’infante Giacomo col pretesto di volere informare il re
24      34|       licenza di correre avanti col pretesto di andare ad avvertire lo
25      35|             chiamatolo a se con tal pretesto, gli promise di dare a lui
26      38| Castrogiovanni, e i Chiaramonti col pretesto di volervi adunare il parlamento.
27      40|      lontano il conte di Modica sul pretesto, ch’ei come gran giustiziere
28      40|        ecclesiastici di Sicilia col pretesto, che tal denaro servir dovea
29      40|             Turco, che allora fu un pretesto, non andò guari che fu per
30      40|            popoli di nuovi pesi con pretesto di una lega generale, che
31      41|           mettendo avanti lo stesso pretesto: ma pare, che i Siciliani
32      44|             è introdotto, che sotto pretesto che alcuni albori di olive
33      45|          meglio la Sicilia con quel pretesto. Difatto nel parlamento
34      46|          fiscale. Il presidente col pretesto di malattia negavasi, e
35      47|              ma non ubbidirono, sul pretesto che la lettera contenea
36      47|     potevano pagare o cercavan quel pretesto, per negarsi al pagamento
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License